Esperti
- Dei diritti e dei doveri. Diabete e lavoro
- Diabete 1 – Agevolazioni
- Revisione patente
- Assegno ordinario di invalidità e pensione di vecchiaia anticipata per invalidità
- Congedo straordinario per diabete.
- Un diabetico deve lavorare 38/39 anni?
- Sono a rischio di licenziamento?
- Maria Barone
- Informazioni su domanda invalidità
- Misurazione della glicemia sul posto di lavoro
- Pensione per il diabete
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione
- Chi prescrive gli esami?
- Assegno ordinario invalidità, percentuale, contributi figurativi e pensione anticipata per invalidità
- 104: Riconoscimento handicap, ma non la gravità
- Patente: non avevo dichiarato di essere diabetico, e ora?
- Ancora sulla 104: che vuol dire “Revisione No”?
- 104, comma 3
- Assenza per visite e invalidità
- 104 e trasferimento
- Diabete 1 ritardo intellettivo: 104
- Ipertensione, diabete 2 , pensione, 104
- Indennità di frequenza
- Posso usare la 104 per un convegno?
- Dubbi
- Ricorso Legge 104
- Ricorso
- INPS e diabete
- Domanda per il riconoscimento dell’ handicap (legge 104)
- Inidoneità permanente
- Domanda di declassamento invalidità civile
- Iscrizione liste per collocamento obbligatorio
- Diritto al sensore
- Assegno ordinario d’invalidità, pensione di vecchiaia
- Delucidazioni sull’indennità di frequenza
- Domanda su percentuale di invalidità per compagnia di assicurazione
- Verbale invalidità
- Diritto alla 104
- Legge 104/1992.
- Indennità di frequenza e di accompagnamento
- Indennità di frequenza e concorso
- Che posso fare?
- Posso fare il vigile?
- Discriminazione?
- Essere assunti NON come categoria protetta
- Inabilità e Invalidità
- Scelta prioritaria sedi disponibili
- Obbligo di comunicare al datore di lavoro l’invalidità
- Adozione o affidamento
- Licenziamento post diagnosi