Categoria: Trapianto di isole

Pancreas danneggiato, infuse cellule nel fegato per evitare il diabete

Un pancreas talmente danneggiato da rendere inefficace anche l’intervento d’urgenza effettuato nel tentativo di salvare l’organo, i cui enzimi, fuoriusciti, stavano ormai «digerendo» anche gli altri organi; una ragazza di 18 anni appena compiuti in condizioni critiche, che, a causa di un incidente in motorino che le aveva schiacciato il pancreas,

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, Fda approva la sperimentazione di una nuova terapia cellulare di Vertex Pharmaceuticals

La Food and Drug Administration ha autorizzato la Investigational New Drug Application (IND) per VX-264, una terapia sperimentale sviluppata dalla compagnia biotech statunitense Vertex Pharmaceuticals con cellule di isole pancreatiche completamente differenziate derivate da cellule staminali e incapsulate in un dispositivo immunoprotettivo

Continua a leggere

Efficacia dell’autotrapianto di isole pancreatiche in seguito a pancreasectomia

È possibile ridurre le complicanze di alcuni interventi pancreatici molto complessi rimuovendo completamente il pancreas e utilizzando la tecnica di autotrapianto delle isole pancreatiche del paziente, al fine di conservare la produzione di ormoni pancreatici, insulina e glucagone, necessari per regolare il controllo della glicemia. Sono queste le principali conclusioni

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, trapianti di cellule insulari funzionali e sicuri fino a 8 anni

In soggetti selezionati affetti da diabete di tipo 1, il trapianto di cellule delle isole pancreatiche ha comportato la sopravvivenza e la funzionalità dell’innesto con una sicurezza accettabile fino a 8 anni, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care. Lo studio è un follow-up a lungo termine

Continua a leggere