Categoria: Il diabete tipo 1

Il Diabete in Pillole del Dr Andrea Scaramuzza – Studio PROTECT ovvero l’uso di Teplizumab nel diabete all’esordio

Pubblicati in concomitanza con la loro presentazione a #ispad2023 i dati dello studio PROTECT, uno studio randomizzato, controllato in doppio cieco, della durata di 78 settimane (studio di fase 3) sull’utilizzo di Teplizumab in pazienti all’esordio di diabete tipo 1. 1. Teplizumab è un anticorpo monoclonale utilizzato con successo nei

Continua a leggere

Giornata mondiale della vista: occhio (anche) al diabete

In occasione della Giornata Mondiale della Vista i diabetologi lanciano un appello per sottolineare l’importanza dell’adesione agli screening oftalmologici da parte delle persone con diabete. Sono infatti gli adulti in età lavorativa (tra 16 e 65 anni) i soggetti a maggior rischio di sviluppare problemi della vista e 1 milione quelli con retinopatia

Continua a leggere

Diabete in Pillole – La durata d’azione delle insuline

1. Le insuline si classificano in base alla loro durata d’azione, e si va dalle rapide, alla lenta o ultralenta, passando per gli analoghi rapidi e quelli lenti, ormai quelli usato dalla stragrande maggioranza dei pazienti in terapia multiiniettiva. 2. Un analogo rapido entra in circolo 20-30 min dopo l’iniezione,

Continua a leggere

Diabete in Pillole – Il diabete neonatale

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. 1. La forma di diabete che interessa i pazienti in età pediatrica è il diabete tipo 1, caratterizzato dalla presenza di autoanticorpi, e quindi, per definizione, autoimmune. Esiste però una piccola percentuale di forme dovute ad una mutazione di un singolo gene, e

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 e celiachia. Ok del Senato alla proposta di legge per l’avvio di campagna di screening. Il provvedimento è ora legge

L’Aula del Senato ha approvato questa mattina all’unanimità, in via definitiva, la proposta di legge che punta a definire un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti

Continua a leggere

Passo avanti nella gestione del diabete Tipo 1: Abbott, Ypsomed e CamDiab uniscono le forze per offrire un sistema ibrido a circuito chiuso (pancreas artificiale).

Abbott annuncia che il sensore FreeStyle Libre 3, il sistema di monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) con letture aggiornate minuto-per-minuto, è ora compatibile con il sistema di erogazione automatizzata di insulina mylife YpsoPump di Ypsomed e con l’app CamAPS FX di CamDiab, per un importante passo avanti nella gestione

Continua a leggere
Skip to content