Trapianti: terapie antirigetto addio? Studio apre nuove speranze

Otto mesi senza farmaci antirigetto dopo un trapianto di rene. E’ accaduto a un paziente coinvolto in uno studio pubblicato sulla rivista ‘Transplant International’. Una ricerca che alimenta il sogno di chiunque convive con un organo nuovo: liberarsi dalle pesanti terapie da assumere a vita per impedire all’organismo di ‘ribellarsi’

Continua a leggere

Diabete: broccoli toccasana, contrastano danni a vasi sanguigni

I broccoli sono un vero toccasana. Non solo contengono preziosi elementi anticancro e contro l’infarto, ma contrastano anche i danni ai vasi sanguigni prodotti dal diabete. L’ennesima investitura di questo ortaggio, quale alimento alleato della salute, arriva dall’università britannica di Warwick. Stavolta è il composto dei broccoli chiamato sulforafano a

Continua a leggere

Lazio: rescisso accordo con Federfarma

La Regione Lazio ha rescisso unilateralmente l’accordo per la distribuzione dei presidi per diabetici tramite le farmacie aperte al pubblico. L’intesa, sottoscritta tra Regione Lazio, Federfarma Lazio, Confservizi Lazio (Farmacie Comunali) e raggiunto per espressa volonta’ della stessa Regione, aveva lo scopo di evitare intralci burocratici e le difficolta’ di

Continua a leggere

Alleanza a sei per nuovi standard di cure

Siglato un accordo tra società scientifiche, medici specialistici e di medicina generale per l’assistenza integrata al paziente con diabete di tipo 2. A firmarlo Amd (Associazione medici diabetologi), Sid (Società italiana di diabetologia), Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale), Simg (Società italiana di medicina generale), Snami (Sindacato nazionale autonomo medici

Continua a leggere

ADA 2008 San Francisco

Dopo l’intenso Congresso nazionale della Società italiana di Diabetologia, tenutosi a Torino a fine maggio, pochi giorni dopo ho avuto occasione di partecipare al 68° Congresso annuale dell’ American Diabetes Association (ADA) a San Francisco, California (USA).  La vastità dell’evento, la numerosità dei temi trattati, l’interesse della comunità scientifica internazionale

Continua a leggere

SID 2008 Torino

Ho partecipato a questo appuntamento nazionale della Società italiana di Diabetologia con attenzione …cardiometabolica: desidero infatti riferirVi alcuni aspetti di questo nostro specifico interesse selezionati da un convegno ricco di spunti e approfondimenti scientifici, così come di personalità e studiosi di primissimo rilievo (nazionale e internazionale) che ha coronato gli

Continua a leggere

Fra pochi anni il pancreas artificiale

Potrebbe essere dietro l’angolo il pancreas artificiale. Parola di diversi ricercatori internazionali al lavoro su questo organo, convinti che in un futuro prossimo il pancreas artificiale potrebbe cambiare la vita ai diabetici. Secondo Roman Hovorka dell’Università di Cambridge (GB), che sta testando alcuni apparecchi sperimentali, il pancreas meccanico potrebbe arrivare

Continua a leggere
Skip to content