Categoria: Trapianto di isole

Il trapianto di isole contribuisce a controllare il diabete : commento del pro. Camillo Ricordi

La prima serie di trapianti di isole che aveva avuto successo, risultando in un prolungato periodo di insulino indipendenza (fino a circa 5 anni), era stata completata dal nostro gruppo (allora a Pittsburgh) nel 1990. Una delle ragioni per questo successo iniziale era stata il fatto che in questi pazienti

Continua a leggere

Il trapianto di isole contribuisce a controllare il diabete

Uno studio internazionale* ha confermato che il trapianto di cellule pancreatiche produttrici di insulina (cd isole), può contribuire a stabilizzare i livelli glicemici di pazienti con diabete di tipo 1 difficile da controllare. I ricercatori precisano tuttavia che le cellule trapiantante tendono a perdere gradualmente la loro capacità di produrre

Continua a leggere

Stato dell’arte del trapianto di isole pancreatiche

Il trapianto di isole rappresenta un’attraente opzione terapeutica per un selezionato numero di pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1. Il trapianto, che consiste nella infusione di isole nella vena porta tramite puntura transepatica percutanea in anestesia locale, è una procedura semplice, ripetibile, gravata da poche complicanze. Con gli

Continua a leggere

Sostituzione della funzione betacellulare mediante trapianto di isole: impatto clinico e studi meccanicistici.

Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Antonio SECCHI Libera Università “Vita Salute S.Raffaele” MILANO Obiettivo del Programma di Ricerca Il diabete di tipo I è una malattia autoimmune caratterizzata dalla distruzione delle cellule che producono insulina da parte di cellule citotossiche. Il diabete di tipo I è difficile da controllare

Continua a leggere

Trapianto di cellule staminali mesenchimali in un modello preclinico di trapianto allogenico di isole pancreatiche.

Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Franco MOSCA Università di PISA Obiettivo del Programma di Ricerca Il trapianto di isole pancreatiche (PIT), con tecniche chirurgiche mininvasive, offre un’alternativa promettente al trapianto di pancreas solitario per i pazienti colpiti da diabete tipo I. Sebbene sia risultata una procedura di successo in

Continua a leggere

Il trapianto di isole di Langerhans: aggiornamenti alla luce della sperimentazione di Miami, nuovi protocolli, sviluppi futuri

Apriamo una parentesi di aggiornamento su quello che sono le evoluzioni possibili in questo settore.Quando parliamo di stato dell’arte del trapianto di isole, parliamo di quello che si fa attualmente: non piu’ sperimentale in senso stretto. Cioe’ una procedura che possiamo proporre ad un paziente attualmente, al di fuori del

Continua a leggere

Ricercatori scoprono importanti differenze tra le cellule produttrici insulina umane e quelle animali.

La scoperta modifica 30 anni di ricerca sulle isole, e ne cambia l’approccio futuro. Studiosi impegnati nella ricerca sul diabete hanno scoperto che la struttura interna delle cellule umane produttrici insulina e’ estremamente differente da quella, ben nota, delle isole di roditori – una differenza fondamentale che avra’ un impatto

Continua a leggere

Trapianto di cellule di pancreas avvolte in alghe: iniziata sperimentazione in Australia

È cominciata in Australia la prima sperimentazione di un nuovo trattamento del diabete di tipo 1 nel quale le cellule del pancreas produttrici di insulina prelevate da cadavere sono state trapiantate in pazienti dopo essere state avvolte in capsule di alghe per evitare il rigetto. Durante la prima sperimentazione clinica,

Continua a leggere

Qualità di vita dopo il trapianto di insule pancreatiche: quali evidenze?

Il trapianto di insule pancreatiche costituisce un’efficace opzione terapeutica per i pazienti affetti da diabete nel conseguimento dell’insulino-indipendenza ma, fino ad oggi, l’impatto di questo trapianto sulla qualità di vita del ricevente non è ancora stato adeguatamente approfondito. Un recente studio, pubblicato su Transplantation, ha cercato di indagare tale argomento.

Continua a leggere
Salta al contenuto