Categoria: Trapianto di isole

Militare Usa salvato da un trapianto record: una vicenda dall’impronta italiana nel paese a stelle e strisce

Francesco Porfirio, aviere statunitense di 21 anni di origine italiana, ha rischiato di morire dopo essere stato  vittima di un attentato in Afghanistan; diversi proiettili gli avevano distrutto metà pancreas e le condizioni del giovane erano davvero critiche. Il destino, prima beffardo, ha mostrato poi la sua benevolenza e ha

Continua a leggere

Svizzera: trapianto di pancreas e di isole pancreatiche

Pancreas e isole pancreatiche vengono trapiantati soprattutto nei centri di Ginevra e Zurigo (a Berna talvolta si eseguono trapianti combinati di isole pancreatiche e rene). Nel 2005, in Svizzera sono stati trapiantati 9 pancreas (se non diversamente indicato, la fonte è Swisstransplant). Dopo una diminuzione del numero di trapianti nella

Continua a leggere

Impatto del trattamento con Sirolimus nel trapianto di isole nell’uomo

L’introduzione del Protocollo di Edmonton, che si è dimostrato capace di garantire un’ alta percentuale di insulino-indipendenza attraverso l’uso di daclizumab, rapamicina e FK506 come immunosoppressori, ha riacceso l’interesse nel trapianto di isole come cura del diabete di tipo 1. Un suo limite e’ costituito dalla grande quantità di isole

Continua a leggere

Il trapianto di isole contribuisce a controllare il diabete : commento del dr Federico Bertuzzi

L’articolo pubblicato sul New England offre la occasione per fare il punto sul trapianto di isole. Con il protocollo standard immunosoppressivo proposto per la prima volta da un gruppo di ricercatori canadesi nel 2000 e adottato negli ultimi anni da quasi tutti i centri, si è in grado di ottenere

Continua a leggere

Il trapianto di isole contribuisce a controllare il diabete : commento del pro. Camillo Ricordi

La prima serie di trapianti di isole che aveva avuto successo, risultando in un prolungato periodo di insulino indipendenza (fino a circa 5 anni), era stata completata dal nostro gruppo (allora a Pittsburgh) nel 1990. Una delle ragioni per questo successo iniziale era stata il fatto che in questi pazienti

Continua a leggere

Il trapianto di isole contribuisce a controllare il diabete

Uno studio internazionale* ha confermato che il trapianto di cellule pancreatiche produttrici di insulina (cd isole), può contribuire a stabilizzare i livelli glicemici di pazienti con diabete di tipo 1 difficile da controllare. I ricercatori precisano tuttavia che le cellule trapiantante tendono a perdere gradualmente la loro capacità di produrre

Continua a leggere

Stato dell’arte del trapianto di isole pancreatiche

Il trapianto di isole rappresenta un’attraente opzione terapeutica per un selezionato numero di pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1. Il trapianto, che consiste nella infusione di isole nella vena porta tramite puntura transepatica percutanea in anestesia locale, è una procedura semplice, ripetibile, gravata da poche complicanze. Con gli

Continua a leggere

Sostituzione della funzione betacellulare mediante trapianto di isole: impatto clinico e studi meccanicistici.

Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Antonio SECCHI Libera Università “Vita Salute S.Raffaele” MILANO Obiettivo del Programma di Ricerca Il diabete di tipo I è una malattia autoimmune caratterizzata dalla distruzione delle cellule che producono insulina da parte di cellule citotossiche. Il diabete di tipo I è difficile da controllare

Continua a leggere
Skip to content