Categoria: Primo piano

Curare, e bene, il diabete in Italia costa 1/3 che negli USA

Il diabete presenta il conto e lo fa negli USA attraverso il rapporto dell’American Diabetes Association (ADA) pubblicato a cadenza quinquennale; l’ultimo rapporto, relativo ai dati 2012, è stato presentato qualche giorno fa a Capitol Hill in occasione dell’incontro annuale di advocacy ‘Call to Congress’, organizzato dall’ADA. In Italia a

Continua a leggere

Ministri della Salute Ue: “Far fronte alla crisi non può voler dire tagliare i servizi essenziali”

“L’impatto della crisi finanziaria internazionale, iniziata nel 2007, continua ad essere percepito in tutto il mondo, con un grande numero di nazioni, compresi gli Stati Membri dell’Unione Europea, che vivono importanti difficoltà finanziarie. Questo si manifesta in continui tagli alla spesa pubblica con inevitabili ripercussioni sulla sanità”. Con questa considerazione

Continua a leggere

“Finanziamenti e federalismo non sono un problema”

L’aumento della prevalenza del diabete, con  l’aumento dei costi sia diretti che indiretti, la situazione economico-finanziaria e i vincoli di finanza pubblica hanno richiesto ai Governi dei Paesi europei di occuparsi di una nuova priorità: la sostenibilità nel tempo della spesa sanitaria e, più in generale, dell’intero modello di welfare.

Continua a leggere

Sonno e sistema immunitario: quale legame?

Uno studio britannico, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Pnas, rivela che la qualità del sonno influisce sul funzionamento interno del nostro organismo modificando l’espressione di molti geni. Secondo i ricercatori dormire meno di sei ore a notte danneggia la nostra salute. Ne parliamo con il professor Carlo Selmi, responsabile della sezione autonoma di Reumatologia

Continua a leggere

Piano Nazionale Diabete. Valentini (Diabete Italia): “Ora affrontiamo la malattia a 360 gradi”

Dopo l’approvazione in conferenza Stato-Regioni a dicembre, il Piano Nazionale per la malattia diabetica è stato pubblicato la settimana scorsa in Gazzetta Ufficiale, ed è dunque ormai legge. Risposta alla risoluzione del Parlamento europeo con cui il 14 marzo 2012 si chiedeva agli Stati membri di dotarsi di uno strumento codificato e

Continua a leggere
Skip to content