Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Contro l’obesità prima del bisturi c’è il palloncino

Avevo preannunciato di voler riassumere le indicazioni principali della chirurgia bariatrica per evitare che gli insuccessi delle diete scoraggiassero i “grandi obesi” fino alla rassegnazione o, viceversa, per non indurli innanzi tempo ad interventi chirurgici che non debbono essere una scorciatoia ma, semmai, una soluzione possibile ed utile solo dopo

Continua a leggere

Genitori inconsapevoli di adolescenti obesi

Molti genitori di adolescenti considerati anche in forte sovrappeso sembrano non rendersi conto del problema. Lo rivelano i risultati di uno studio pubblicato su Diabetes Care coordinato dalla farmacoeconomista statunitense Asheley Cockrell Skinner, del Dipartimento di Politica sanitaria e Amministrazione all’Università del North Carolina di Chapel Hill. Il team ha

Continua a leggere

L’Italia protagonista nella sfida al diabete

Oggi, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, sono stati presentati i risultati internazionali del progetto DAWN YOUTH, un’indagine psico-sociale – intrapresa a livello mondiale dalla Federazione Internazionale Diabete (IDF) e dalla Società Internazionale per il Diabete Pediatrico e dell’Adolescenza (ISPAD) – per comprendere i desideri, il modo di essere, le

Continua a leggere

Effetti metabolici degli interventi di chirurgia dell’obesità

Le più gravi complicazioni metaboliche dell’obesità si possono riassumere in quella che da qualche anno è stata definita “sindrome metabolica” e che comprende diabete di tipo 2, dislipidemia (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia) e ipertensione arteriosa. Al riguardo di quest’ultima è necessario ricordare che esistono due tipi di ipertensione nel paziente obeso.

Continua a leggere

Sport e diabete

L’ADMS Onlus di Cagliari, ha chiestro tramite il suo Presidente, Michele Calvisi, al prof. Francesco Marcello, che si interessa di ” Problematiche dello sport agonistico e dell’attività fisica”, un parere sull’episodio da noi riportato in dicembre, riguardante Raffaella Porru, tennista dilettante del Tc Dolia, diabetica, ingiuriata da un giudice federale,

Continua a leggere

Autoanticorpi anti-GAD e diabete autoimmune

Il diabete autoimmune lentamente progressivo dell’adulto si manifesta spesso con un fenotipo indistinguibile dal classico diabete di tipo 2.Questo tipo di diabete (detto anche diabete insulino-dipendente a lenta progressione; Latent Autoimmune Diabetes in Adults o LADA ; Non Insulin Requiring Autoimmune Diabetes o NIRAD ; diabete tipo 1.5) (1-5) viene

Continua a leggere
Skip to content