L’insulina glargine è sicura nelle donne diabetiche in gravidanza

I primi dati di uno studio pilota indicano che l’uso dell’insulina glargine, un analogo dell’insulina, nelle donne diabetiche in gravidanza, non accrescerebbe il rischio di complicazioni per il feto. In studi sperimentali, gli analoghi dell’insulina hanno mostrato avere effetti sulla crescita e sulla moltiplicazione cellulare. Dubbi sono stati sollevati sull’uso

Continua a leggere

Una persistente ipertrofia renale e una accelerata caduta del filtrato glomerulare precedono lo sviluppo di microalbuminuria nel diabete tipo 1

Il primo segno di nefropatia diabetica apprezzabile nella pratica clinica è la microalbuminuriache però compare solo dopo diversi anni di diabete.Scopo del lavoro è stato quello di cercare di identificare marker predittivi di nefropatia diabetica più precoci rispetto alla microalbuminuria. Era noto da tempo che iperfiltrazione glomerulare e aumento del

Continua a leggere

Diabete e gravidanza: classificazione e approccio terapeutico

Il diabete e le alterazioni del metabolismo glucidico in gravidanza possono essere preesistenti alla gravidanza (diabete tipo 1, 2, ridotta tolleranza glucidica) o comparire in gravidanza (diabete gestazionale, ridotta tolleranza glucidica in gravidanza). Le alterazioni del metabolismo glucidico preesistenti alla gravidanza influenzano l’organogenesi e si associano pertanto ad un’elevata incidenza

Continua a leggere

Come mantenere un buon controllo glicemico e prevenire le complicanze del diabete, prof. Bolli

Prof. G.B. Bolli Buonasera a tutti, scusate il ritardo! moderatore buona sera professore, ben arrivato Prof. G.B. Bolli grazie, saluto tutti moderatore Ragazzi, se volete, potete cominciare a porre le vostre domande al professore, grande esperto di studi sull’ ipoglicemia moderatore ….anzi comincio io: perchè professore è così importante tenere

Continua a leggere
Skip to content