Categoria: Trapianti

Il trapianto del pancreas migliora la nefropatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 1

Il trapianto di pancreas isolato può essere efficace nel migliorare in modo significativo la qualità di vita dei pazienti affetti da diabete di tipo 1, e può anche eliminarne le complicanze acute, come gli episodi di ipoglicemia e/o di iperglicemia. Ricercatori dell’Università di Pisa hanno valutato se il ripristino della

Continua a leggere

Nuove speranze con il trapianto fegato-pancreas

Un rivoluzionario intervento eseguito con successo a Milano 43 anni, da quando ne aveva 20 costretto, per sopravvivere, ad assumere insulina. Ed era poi in quella fase che i medici definiscono “di insufficienza epatica conclamata”, cioè evidente.Patologie gravi, insomma. Tanto da costringerlo a continui ricoveri a causa dell’encefelopatia, dovuta appunto

Continua a leggere

Il trapianto di rene e/o pancreas nel paziente diabetico in fase uremica

I trapianti di pancreas costituiscono l’unica concreta opportunità di realizzare stabilmente l’insulino-indipendenza nei pazienti diabetici di tipo 1. A lungo termine il ripristino dell’euglicemia può prevenire l’insorgenza, rallentare il decorso, e talora migliorare le complicanze secondarie del diabete, aumentando la qualità di vita dei pazienti e prolungandone la sopravvivenza. In

Continua a leggere

Criteri di inclusione ed esclusione per il trapianto di isole di Langerhans

Criteri di inclusione età > 18 anni durata di malattia (diabete tipo 1) > 5 anni scompenso metabolico ( HbA1c > 8%) persitente anche dopo 6 sei mesi di terapia insulinica intensiva (3/4 somministrazioni/die, microinfusore) frequenti episodi di ipoglicemia (DTX < 50) ridotta sensibilità all’ ipoglicemia con rischio di coma

Continua a leggere

Trapianto di cellule contro il diabete

La terapia genica, la farmacogenetica (farmaci mirati), la trapiantologia, l’immunoterapia, sono tra le aree più innovative della medicina. La ricerca avanza e si stanno compiendo progressi superiori alle aspettative. Tra pochi anni nuove cure saranno disponibili. Un tempo il diabete di tipo 1, cioè insulino-dipendente, rappresentava una autentica condanna a

Continua a leggere

Il trapianto di pancreas: l’esperienza pisana

Premessa Il diabete mellito è una malattia cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all’azione dell’insulina da parte dei tessuti periferici, e caratterizzata da alterazioni del metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Si tratta di una sindrome eterogenea, comprendente varie forme cliniche, di

Continua a leggere

Immunotolleranza nei trapianti di pancreas: sogno irrealizzabile o realtà?

Il trapianto di pancreas consente di ottenere in modo costante la normalizzazione della glicemia in assenza di insulina esogena (cioè somministrata tramite iniezioni) e corregge le disfunzioni metaboliche dei diabetici; e’ la terapia piu’ efficace per un paziente diabetico che necessiti di un trapianto di rene, che abbia sviluppato complicanze

Continua a leggere

Risultati preliminari del trial clinico sulle isole dell’ITN

E’ stato definito uno studio che rimarra’ un punto di riferimento nei trapianti di isole. Per i tanti medici, infermieri, e personale amministrativo che ci lavorano giornalmente e’ un lavoro monumentale di raccolta dati, coordinamento di protocolli, standardizzazione delle procedure, isolamento di isole, analisi di follow-up e, piu’ importante di

Continua a leggere
Salta al contenuto