Categoria: Primo piano

Politiche vaccinali in Italia: presente e futuro. Lettura magistrale del Professor Alberto G. Ugazio tenuta al Congresso della Società Italiana di Pediatria a Padova

”Lo scenario epidemiologico delle malattie prevenibili attraverso la vaccinazione è profondamente cambiato nel coso di qualche decennio in Italia. Abbiamo fortunatamente dimenticato le tragiche caratteristiche cliniche di alcune gravi malattie come la poliomielite e la difterite, e ci avviamo a prevenire un numero sempre più grande di decessi, ricoveri ospedalieri

Continua a leggere

Influenza A/h1n1: informazioni su mutazione virus

Circa una settimana fa, le autorità sanitarie norvegesi hanno segnalato l’identificazione di una singola mutazione dell’emoagglutinina (proteina virale di superficie) del virus della nuova influenza A/H1N1, consistente nel cambiamento di un unico aminoacido (una glicina al posto di un acido aspartico), in alcuni pazienti affetti da una grave polmonite. Casi

Continua a leggere

Diabete: obesi più esposti a causa di una molecola

Scoperta molecola responsabile dello sviluppo dell’insulino-resistenza e del diabete di tipo 2 nelle persone in sovrappeso od obese. Un gruppo di ricercatori europei ha scoperto che le persone obese hanno una grande quantita’ della molecola ‘CXCL5′, prodotta da alcune cellule del tessuto adiposo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista

Continua a leggere

Pochi medici per le malattie endocrine

Da un lato il diabete e l’obesità, ‘fuse’ in un’epidemia globale ribattezzata ‘diabesity’. Dall’altro malattie ‘in rosa’ come osteoporosi, problemi alla tiroide e diabete in gravidanza. Le patologie endocrine colpiscono sempre più italiani: 7 milioni solo se si considerano quelli che necessitano di un’assistenzadiabetologica. Ma nella Penisola operano appena 2

Continua a leggere

Oms, vaccini pandemici sicuri come stagionali

“I vaccini pandemici” contro l’influenza A/H1N1 sono “sicuri come quelli contro l’influenza stagionale”. Lo ha detto con chiarezza Marie-Paule Kieny, direttore dell’Initiative for Vaccine Research dell’Organizzazione mondiale della sanità, nel corso di una conferenza stampa a Ginevra. “Sulla base dei dati relativi alla somministrazione di 65 milioni di dosi di

Continua a leggere

Robert Gallo: vaccino anti-Aids e vaccino anti-h1n1, il mondo ne ha molto bisogno

Robert Gallo, direttore dell’Institute of Human Virology alla University of Maryland School of Medicine di Baltimora e co-scopritore del virus Hiv, ha inaugurato oggi a Venezia il XXIII Congresso nazionale Anlaids che si concluderà venerdì 20 novembre sotto la presidenza di Enzo Raise, direttore delle Malattie infettive di Venezia, e

Continua a leggere
Salta al contenuto