Rivoluzione nella terapia del diabete 1

Più libertà, qualità di vita e migliore adesione alla terapia per tutti i pazienti, in particolare bambini, adolescenti e sportivi. Grazie al nuovo microinfusore-cerotto senza cateteri mylife™ OmniPod®, ora disponibile anche in Italia, l’assunzione di insulina per via subcutanea si fa discreta e “patient-friendly”. Un piccolo patch, comodamente indossabile sotto

Continua a leggere

Settimana della tiroide. Lorenzin: “Dal Ministero impegno a sostenere cultura della prevenzione”

Il ministro della Salute,  Beatrice Lorenzin, ha presieduto la conferenza stampa di presentazione della Settimana Mondiale della Tiroide in programma dal 19 al 25 maggio. L’intento della manifestazione è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione delle malattie tiroidee da carenza nutrizionale di iodio e sulla creazione di una “awareness”,

Continua a leggere

Settimana mondiale tiroide. L’Iss fa il punto sulla carenza di iodio: “Solo il 50% del sale venduto è iodato”

La carenza di iodio è un problema di salute cui è ancora esposto il 29% della popolazione mondiale, mentre circa il 12% degli italiani sono affetti da gozzo. Sono le stime riferite dall’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi (OSNAMI) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), alla vigilia della Settimana Mondiale

Continua a leggere

Diabete: diminuisce il rischio mortalità con i DDP-4 inibitori. Società di diabetologia invita Aifa a revisione indicazioni prescrittive

Nel trattamento del diabete di tipo 2, la somministrazione di DDP-4 inibitori si associa ad una riduzione di mortalità per tutte le cause e dei MACE (Major Adverse Cardiovascular Events), rispetto al trattamento con sulfoniluree. Lo dimostra uno studio inglese che ha esaminato oltre 40 mila pazienti con diabete, già disponibile online

Continua a leggere

Lupus eritematoso sistemico: arriva il libro bianco. Le donne le più colpite in assoluto

Presentato a Roma il primo libro bianco sul Lupus eritematoso sistemico; un’iniziativa supportata da ONDa (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna), visto il tropismo spiccato della malattia per il sesso femminile. Il rapporto di prevalenza per il lupus è infatti 10:1 a ‘favore’ delle donne. Nell’80% dei casi la malattia

Continua a leggere

Diabete giovanile. Lorenzin: “Promuovere modelli educativi e sociologici nell’infanzia”

“Promuovere iniziative e progetti sempre più aperti, attenti al valore della relazione d’aiuto e della conoscenza delle culture, rappresenta una strada importante per costruire insieme percorsi di crescita interpersonale, sia nelle professioni sanitarie, che nel tessuto sociale ove queste si spendono quotidianamente”. È questo uno dei messaggi rivolti dal ministro

Continua a leggere

Diabete tipo 1: nuovo farmaco biotech protegge dalla distruzione le beta-cellule. Il Campus Biomedico tra gli investigator

E’ affidata ad un farmaco biologico israeliano innovativo, la speranza di regalare una migliore qualità di vita ai ragazzi con diabete di tipo 1 del terzo millennio. Lo suggerisce lo studio DIA-AID 1, rivoluzionario nei contenuti e nei numeri (ha coinvolto 457 pazienti con diabete di tipo 1, un numero elevatissimo

Continua a leggere
Skip to content