Intervista al dr. Massimiliano Bindi, Regional Director South East Europe, Abbott Diabetes Care.

L’innovazione delle imprese italiane è fuori dalle statistiche ufficiali, ma è riconosciuta dai mercati ed è una delle ragioni della forza e dello sviluppo del nostro tessuto industriale. Questo il tema al centro dell’incontro “Innovazione per la salute e manifattura italiana”, organizzato oggi da Marchesini Group e Abbott, divisione Diabetes

Continua a leggere

Intervista al dr. Paolo Di Bartolo, Direttore UO di Diabetologia, Rete Clinica di Diabetologia Aziendale – Dipartimento Internistico di Ravenna- AUSL Romagna.

L’innovazione delle imprese italiane è fuori dalle statistiche ufficiali, ma è riconosciuta dai mercati ed è una delle ragioni della forza e dello sviluppo del nostro tessuto industriale. Questo il tema al centro dell’incontro “Innovazione per la salute e manifattura italiana”, organizzato da Marchesini Group e Abbott, divisione Diabetes Care,

Continua a leggere

Intervista a Rita Lidia Stara, Presidente Federazione Diabete Emilia Romagna

L’innovazione delle imprese italiane è fuori dalle statistiche ufficiali, ma è riconosciuta dai mercati ed è una delle ragioni della forza e dello sviluppo del nostro tessuto industriale. Questo il tema al centro dell’incontro “Innovazione per la salute e manifattura italiana”, organizzato oggi da Marchesini Group e Abbott, divisione Diabetes

Continua a leggere

Diabete tipo 2, maggior rischio di malattia nei giovani in terapia con antipsicotici

I pazienti giovani in trattamento con farmaci antipsicotici sono esposti a un rischio molto più alto di sviluppare il diabete 2 rispetto ai controlli sani. Il dato emerge da una nuova metanalisi appena pubblicata su JAMA Psichiatry, che conferma risultati di studi precedenti. Nell’analisi sono stati inclusi 13 studi che hanno

Continua a leggere

XVIII CORSO RESIDENZIALE “LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO”

Dal 13 al 16 Aprile 2016 si svolgerà a Pisa presso l’Hotel San Ranieri il XVIII° Corso Residenziale “La gestione delle complicanze agli arti inferiori nel Diabete Mellito” il corso prevede delle esercitazioni pratiche e sessione in video connessione con la sala operatoria. Prof. Alberto Piaggesi, responsabile scientifico dell’evento Il

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, aggiunta di sitagliptin all’insulina riduce lo spessore dell’intima media carotidea

In un gruppo di pazienti adulti con diabete di tipo 2 e senza una storia di malattie cardiovascolari alle spalle, l’aggiunta dell’inibitore della DPP-4 sitagliptin alla terapia insulinica si è associata a una riduzione notevole dello spessore dell’intima-media carotidea dopo 2 anni. Il dato emerge da uno studio randomizzato multicentrico

Continua a leggere

Accu-Chek Connect: la giusta connessione può fare la differenza nella gestione del diabete

La tecnologia è ormai entrata a far parte della vita di tutti i giorni. Nel campo di una delle malattie cronico-degenerative più diffuse in Italia – ne soffrono circa 3,6 milioni di persone – innovare significa permettere al medico e al paziente di disporre delle tecnologie appropriate per rispondere al meglio ai bisogni

Continua a leggere

Diabete tipo 2, trattare la depressione migliora il controllo glicemico

Nei pazienti affetti sia da diabete di tipo 2 sia da depressione, l’uso di farmaci antidepressivi è associato a un miglioramento del controllo glicemico, stando ai risultati di uno studio retrospettivo osservazionale pubblicato di recente sulla rivista Family Practice. “In un setting di medicina generale, due pazienti su tre non sono

Continua a leggere
Skip to content