Categoria: Trapianto di isole

L’efficacia della terapia cellulare in modelli preclinici di trapianto d’isole pancreatiche con cellule T regolatorie di tipo 1 è dipendente dalla loro specificità antigenica

A quale particolare problema si è rivolta la ricerca svolta? Il trapianto di isole pancreatiche può rappresentare una cura definitiva del diabete di tipo 1. Il maggior ostacolo di questo approccio terapeutico è il rigetto delle isole da parte del sistema immunitario del ricevente affetto da diabete autoimmune da molti

Continua a leggere

Da trapianto cellule pancreas cura forse per il diabete

La terapia cellulare potrebbe portare alla cura del diabete, malattie che affligge 240 milioni di persone al mondo. E’ quanto sostiene Camillo Ricordi, del Diabetes Research Institute and Cell Transplant Center dell’universita’ di Miami, in Florida, che sta conducendo delle sperimentazioni avanzate in questo senso negli Stati Uniti. ”Si punta

Continua a leggere

Militare Usa salvato da un trapianto record: una vicenda dall’impronta italiana nel paese a stelle e strisce

Francesco Porfirio, aviere statunitense di 21 anni di origine italiana, ha rischiato di morire dopo essere stato  vittima di un attentato in Afghanistan; diversi proiettili gli avevano distrutto metà pancreas e le condizioni del giovane erano davvero critiche. Il destino, prima beffardo, ha mostrato poi la sua benevolenza e ha

Continua a leggere

Svizzera: trapianto di pancreas e di isole pancreatiche

Pancreas e isole pancreatiche vengono trapiantati soprattutto nei centri di Ginevra e Zurigo (a Berna talvolta si eseguono trapianti combinati di isole pancreatiche e rene). Nel 2005, in Svizzera sono stati trapiantati 9 pancreas (se non diversamente indicato, la fonte è Swisstransplant). Dopo una diminuzione del numero di trapianti nella

Continua a leggere

Impatto del trattamento con Sirolimus nel trapianto di isole nell’uomo

L’introduzione del Protocollo di Edmonton, che si è dimostrato capace di garantire un’ alta percentuale di insulino-indipendenza attraverso l’uso di daclizumab, rapamicina e FK506 come immunosoppressori, ha riacceso l’interesse nel trapianto di isole come cura del diabete di tipo 1. Un suo limite e’ costituito dalla grande quantità di isole

Continua a leggere

Il trapianto di isole contribuisce a controllare il diabete : commento del dr Federico Bertuzzi

L’articolo pubblicato sul New England offre la occasione per fare il punto sul trapianto di isole. Con il protocollo standard immunosoppressivo proposto per la prima volta da un gruppo di ricercatori canadesi nel 2000 e adottato negli ultimi anni da quasi tutti i centri, si è in grado di ottenere

Continua a leggere
Salta al contenuto