Categoria: Primo piano

Sindrome metabolica e gravidanza: un legame molto stretto

Restare incinta pare possa aumentare le probabilità di sviluppare la sindrome metabolica in futuro, in particolare se già associata a patologie quali obesità, trigliceridi alti, insulino-resistenza e altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Il rischio, poi, raddoppia in caso di diabete gestazionale.Lo suggerisce uno studio combinato, ad opera

Continua a leggere

Studio italiano: mirtilli e arance rosse contro diabete e obesità

I frutti rossi combattono l`obesità e il diabete. Introdurre nella dieta quotidiana mirtilli, arance rosse, ciliegie e mais rosso aiuta a prevenire le malattie croniche tipiche dei paesi occidentali. Secondo uno studio condotto da Chiara Tonelli, del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell`Università di Milano, e presentato a Venezia, al quinto

Continua a leggere

Diabete giovanile: allarme per le informazioni ‘in vendita’ su alcuni siti

Il Presidente della Federazione Nazionale Diabete Giovanile, Antonio Cabras, ha inviato una lettera aperta al Governo e alle autorità sanitarie per denunciare la presenza sul web di siti che forniscono informazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico. In particolare è stata rilevata la presenza di un sito che promuove «un programma

Continua a leggere

Diabetici: vinta la battaglia per l’assistenza integrativa

“L’assistenza integrativa per i diabetici è una buona notizia per i consumatori – è quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando l’accordo sottoscritto dalla Regione Lazio con Federfarma Lazio per la distribuzione esclusiva in farmacia, su tutto il territorio regionale, dei presidi per diabetici.   – È

Continua a leggere

Cellule staminali: estendere le terapie a più pazienti la sfida dei ricercatori

Estendere le terapie basate sulle cellule staminali ad un numero sempre maggiore di pazienti. E’ questa la sfida che la ricerca e le strutture sanitarie hanno davanti nei prossimi anni e l’Italia può vantare, su questo fronte, una posizione privilegiata in considerazione dello spessore dei propri specialisti e della solidità

Continua a leggere
Salta al contenuto