Categoria: Terapia e cura

Il diabete si cura anche con la chirurgia

Il ‘Gastric Bypass’ e la diversione biliopancreatica, specifiche tecniche di chirurgia bariatrica, cioe’ la chirurgia gastrointestinale per il trattamento dell’obesita’, sono capaci di indurre una remissione prolungata del diabete di tipo 2, in oltre l’80-90% dei casi, e le casistiche cliniche documentano remissioni stabili anche oltre i dieci anni. I

Continua a leggere

A Roma il primo Summit mondiale di chirurgia del diabete

Da giovedì 29 a sabato 31 marzo l’Università Cattolica ospiterà il “Summit mondiale di chirurgia del diabete” (Auditorium, Largo F. Vito, inizio lavori ore 8.30). Alcuni tra i maggiori esperti mondiali di chirurgia gastrointestinale e diabetologia si riuniranno a Roma presso l’Università Cattolica allo scopo di sviluppare linee guida internazionali

Continua a leggere

Diabete: l’importanza di un farmaco che aumenta le incretine per regolare il glucosio

Agiscono migliorando il processo fisiologico dell’organismo che contribuisce ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue quando sono elevati e aumentano la capacità di quest’ultimo di controllare la glicemia: sono gli inibitori della dipeptidasi-4 (DPP-4) che aumentando i livelli degli ormoni denominati incretine, regolano il glucosio e ne favoriscono la

Continua a leggere

La depressione influenza il controllo della glicemia

Dall’osservazione clinica di pazienti depressi affetti da diabete di tipo 2 si confermerebbe l’effetto negativo esercitato dalla depressione sul controllo della glicemia e quindi l’importanza della cura della depressione in pazienti diabetici come potenziale per il miglioramento del controllo glicemico. A sostegno di questa tesi, l’autore principale dello studio, il

Continua a leggere

Approvato in Europa l’uso di Levemir® in combinazione agli antidiabetici orali .

La Novo Nordisk ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato l’uso di Levemir® (insulina detemir) somministrata una volta al giorno in combinazione con gli antidiabetici orali. Levemir® somministrata una volta al giorno migliora significativamente i livelli di glucosio nel sangue, con un incremento di peso inferiore rispetto a

Continua a leggere

Vildagliptin e Pioglitazone efficaci nei pazienti con diabete di tipo 2 con scarso controllo glicemico

Vildagliptin ( Galvus ) è un inibitore DPP-4 ( dipeptidil-peptidasi 4 ) in sperimentazione nel trattamento del diabete di tipo 2. Studi di fase III hanno dimostrato che Vildagliptin è efficace soprattutto nell’abbassare i valori di glicemia in quei pazienti che mostrano scarso controllo glicemico. Inotre, i pazienti obesi possono

Continua a leggere

Exenatide: miglioramenti nel controllo glicemico e progressiva perdita di peso a due anni

Uno studio a 2 anni ha mostrato che Exenatide ( Byetta ) produce miglioramenti sostenuti nel controllo glicemico e riduce il peso corporeo nelle donne con diabete tipo 2 che non avevano precedentemente raggiunto adeguato controllo della glicemia mediante gli usuali farmaci anti-diabete. Dopo 2 anni di trattamento, i pazienti

Continua a leggere
Skip to content