Semaglutide: che cos’è e come funziona
La Semaglutide è una molecola che fa parte della categoria degli ‘agonisti del recettore del GLP-1 (glucagon like peptide-1)’, da qualche anno in uso nel trattamento del diabete di tipo 2.
Continua a leggereLa Semaglutide è una molecola che fa parte della categoria degli ‘agonisti del recettore del GLP-1 (glucagon like peptide-1)’, da qualche anno in uso nel trattamento del diabete di tipo 2.
Continua a leggereUna situazione di carenza che potrebbe proseguire tutto l’anno per il farmaco anti-diabete Ozempic* (semaglutide) soluzione iniettabile in penna preriempita. Ne dà notizia online l’Aifa
Continua a leggereUn’applicazione sperimentale per smartphone che fornisce terapia cognitivo-comportamentale a persone con diabete di tipo 2 ha comportato una riduzione maggiore della glicemia e una minore necessità di aumentare le dose dei farmaci dopo sei mesi rispetto ai controlli. È quanto emerge dai risultati aggiornati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 2 hanno un rischio da due a tre volte maggiore di ulcere del piede diabetico se hanno una malattia renale diabetica albuminurica, ma non se i livelli di albumina nelle urine sono normali, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Diabetic Complications.
Continua a leggereIl trattamento con il tiazolidinedione pioglitazone sembra poter conferire un’elevata protezione contro la demenza agli anziani con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi che hanno una storia di ictus o cardiopatia ischemica, suggeriscono i risultati di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology.
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 2 possono essere in grado di diminuire il grasso epatico e migliorare il loro stadio di fibrosi epatica se riducono i livelli di emoglobina glicata, indipendentemente dalla perdita di peso. È quanto emerge da uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases.
Continua a leggereI ricercatori hanno osservato un’associazione dose-risposta positiva tra il colesterolo assunto con la dieta e l’incidenza del diabete di tipo 2, in particolare nei paesi occidentali, secondo i risultati di una meta-analisi di studi prospettici di coorte pubblicata sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. Studi epidemiologici e clinici suggeriscono che
Continua a leggereGli scienziati di Cambridge hanno sperimentato con successo un pancreas artificiale per l’uso da parte di pazienti affetti da diabete di tipo 2. Il dispositivo, alimentato da un algoritmo sviluppato presso l’Università di Cambridge, ha raddoppiato il tempo trascorso dai pazienti nell’intervallo target per il glucosio rispetto al trattamento standard
Continua a leggereLa Endocrine Society ha pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism le linee guida di pratica clinica aggiornate sulla prevenzione e la gestione dell’ipoglicemia nei pazienti con diabete ad alto rischio, per attualizzarle in funzione dei progressi terapeutici come le pompe per insulina e i sistemi di monitoraggio continuo del glucosio
Continua a leggereL’esecuzione di un’attività da moderata a vigorosa nel pomeriggio o alla sera può migliorare il controllo della glicemia in misura maggiore rispetto all’esercizio uniforme durante il giorno
Continua a leggere