Categoria: Il diabete tipo 1

La retinopatia diabetica:la visione può migliorare grazie al ranibizumab

È possibile che la gravità della retinopatia diabetica migliori quando l’edema maculare diabetico è trattato mensilmente conranibizumab, diminuendo la probabilità di una progressione verso una retinopatia diabetica di tipo proliferativo? Secondo il dottor Lloyd Clark, medico del Palmetto Retina Center del West Columbia, sembra proprio di sì! A confermarlo sono i risultati della

Continua a leggere

Bambini con il diabete a scuola, nuove indicazioni: chi deve fare cosa

Andare a scuola col diabete non è una passeggiata, lo sanno bene i genitori dei bambini che devono farsi iniezioni di insulina regolari per controllare la malattia: non è affatto scontato trovare sempre e comunque l’aiuto che davvero servirebbe, nonostante l’indubbio impegno di tantissimi insegnanti e operatori scolastici. Per favorire

Continua a leggere

Primo farmaco efficace in retinopatia diabetica

Uno studio clinico finanziato dai National Institutes of Health ha scoperto che il farmaco ranibizumab (Lucentis) è altamente efficace nel trattamento della retinopatia diabetica proliferante. Il trial, condotto dal Diabetic Retinopathy Clinical Research Network, ha messo a confronto il medicinale con un tipo di terapia laser chiamato fotocoagulazione panretinica, il

Continua a leggere

Diabete: in arrivo il sensore “highlander”, resta attivo fino a 90 giorni per controllare h24 la glicemia

Sensori miniaturizzati, dispositivi indossabili e chip che comunicano  tra loro o con smartphone e smartwatch e possono migliorare la nostra vita.  E’ il futuro della tecnologia applicata alla salute: il corpo umano si sta trasformando da elemento passivo a strumento attivo per l’autodiagnosi. Un esempio? Senseonics presenta il primo sensore al

Continua a leggere

Una corretta tecnica di iniezione può migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete

Uno studio recente di Grassi et al. ha concluso che il controllo glicemico nei pazienti diabetici che fanno uso di insulina, può essere migliorato attraverso una corretta tecnica di iniezione, che include il passaggio all’uso di aghi da 4mm.I risultati hanno dimostrato che l’educazione ad una corretta tecnica di iniezione

Continua a leggere
Skip to content