L’Associazione Luca Coscioni sul “caso Stamina”

Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Sottoscriviamo in pieno le dichiarazioni dello scienziato Camillo Ricordi rilasciate oggi all’Adnkronos in merito al decreto Balduzzi per cui: “Non dobbiamo essere dogmatici e chiusi difronte al progresso, ma questa apertura non puo’ diventare una giustificazione per cure

Continua a leggere

DCCT/EDIC: nel diabete mellito di tipo 1 la funzione cardiaca non migliora con il trattamento glicemico intensivo

Lo studio DCCT/EDIC è stata la vera rivoluzione nella terapia del diabete di tipo 1. E’ infatti grazie a questo studio, e soprattutto ai suoi partecipanti, che oggi sappiamo molto degli effetti della terapia del diabete sulle complicanze. Lo studio fu condotto negli anni 90 negli Stati Uniti, confrontando una

Continua a leggere

Staminali: Ricordi, cellule ‘medicinali’ alleate nella lotta al diabete

Cellule ‘bambine’ alleate nella lotta al diabete. “La promessa terapeutica delle cellule staminali contro il diabete di tipo 1 e di tipo 2 si poggia sull’attività immunomodulante e antinfiammatoria di queste cellule: recentemente è stato pubblicato uno studio che dimostra come l’infusione prima del trapianto d’organo dimezza le terapie anti-rigetto.

Continua a leggere

Pubblicati nuovi dati dello studio di DiabeteRicerca GENFIEV sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism

Lo studio GENFIEV, lo studio più ampio sul pre-diabete eseguito in Italia, ha dimostrato che soggetti con normale tolleranza glucidica ma con glicemia dopo un’ora dal carico orale di glucosio superiore a 155 mg/dl presentavano un rischio maggiore in termini di probabilità di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari rispetto a

Continua a leggere

Pubblicati nuovi dati dello studio di DiabeteRicerca GENFIEV sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism

Lo studio GENFIEV, lo studio più ampio sul pre-diabete eseguito in Italia, ha dimostrato che soggetti con normale tolleranza glucidica ma con glicemia dopo un’ora dal carico orale di glucosio superiore a 155 mg/dl presentavano un rischio maggiore in termini di probabilità di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari rispetto a

Continua a leggere

Diabulimia, un disturbo che può essere letale per i giovani che soffrono di diabete I

Viene chiamata diabulimia, rientra nella famiglia dei disturbi del comportamento alimentare ed è ancora poco conosciuta anche se è una realtà in crescente aumento tra le giovani adolescenti affette da diabete di tipo 1, che omettono volontariamente di farsi le dosi di insulina giornaliere necessarie al normale e corretto funzionamento

Continua a leggere
Salta al contenuto