Lo slogan è sempre quello: 2 forchettate in meno e 4 passi in più.

Basta pochissima attività fisica in più per migliorare il quadro metabolico nel diabete. Uno studio recentissimo ha confrontato il quadro metabolico, fra cui le glicemie giornaliere, in soggetti diabetici che seguivano per alcuni giorni un regime diverso di attività fisica. C’erano persone che stavano praticamente sempre sedute per 14 ore (i

Continua a leggere

Assunzione di carboidrati e mortalità.

Uno studio recentissimo, pubblicato su The Lancet esamina la mortalità in funzione della percentuale di energia (calorie) dai carboidrati nella dieta. Studio su molte migliaia di persone seguite per moltissimi anni. Molto importante. Riferimento ineludibile. Nella figura l’asse delle x rappresenta la percentuale di energia (calorie) provenienti dai carboidrati della dieta.

Continua a leggere

Quanto è importante fare una buona colazione anche nel diabete

L’abitudine a fare una buona (=salutare) colazione è ancora poco diffusa. Alcuni ingurgitano velocemente qualcosa (spesso non esattamente quello che è suggerito dalle linee guida per una sana alimentazione), molti bevono solo un caffè, non pochi neppure quello.È raro che a colazione vengano introdotte, come raccomandato da anni, circa un

Continua a leggere

Good early control of type 2 diabetes linked to significantly reduced rate of complications

Achieving good early control of type 2 diabetes is associated with a 20% reduction in risk of complications over a 10-year period, according to a new study. The study shows how getting diabetes under control early can have very beneficial, lasting effects. More good news is that many people with type 2

Continua a leggere
Skip to content