Categoria: Primo piano

Crollano i ricoveri per le complicanze acute del diabete: – 51% in dieci anni

Nel nostro Paese, i ricoveri per le complicanze acute del diabete (crisi ipoglicemiche e iperglicemie complicate da cheto acidosi e iperosmolarità) nel decennio 2001-2010, hanno fatto registrare un calo del 51%. E’ quanto dimostra una ricognizione fatta a quattro mani da ricercatrici dell’Istituto Superiore di Sanità (Flavia Lombardo e Marina Maggini)

Continua a leggere

Lilly celebra i 90 anni dell’insulina: “Pietra miliare nella storia della medicina”

In occasione del XIX Congresso nazionale dell’Associazione medici diabetologi (Amd), iniziato oggi a Roma, Lilly ricorda l’anniversario di due terapie che hanno contrassegnato la storia del diabete: i 90 anni della prima insulina per uso umano e i 15 anni del primo analogo rapido dell’insulina. “La ‘scoperta’ dell’insulina ha rappresentato

Continua a leggere

Gli aspetti psicosociali del diabete

Gli aspetti psicosociali hanno dimostrato di svolgere un ruolo particolarmente importante nella gestione della malattia diabetica e nell’adesione del paziente alla terapia consigliata. Il trattamento del diabete è tra i più complessi in quanto va ad interagire con molteplici fattori individuali e psicologici che determinano l’andamento clinico della malattia; la difficoltà di gestione terapeutica viene attribuita ugualmente a fattori psicologici individuali e relazionali quali

Continua a leggere

Glossario

AUTOCONTROLLO: La glicemia, vale a dire la concentrazione di glucosio nel sangue è il valore principale che un paziente diabetico deve controllare. La glicemia si esprime normalmente in mg/dl (milligrammi per decilitro). Per autocontrollo si intende la misurazione della glicemia effettuata in genere dal paziente con appositi strumenti portatili (i

Continua a leggere
Skip to content