Alimenti a basso indice glicemico prevengono il diabete
Una dieta con basso indice glicemico potrebbe prevenire il diabete di tipo 2. Questo il risultato dello studio MEDGI-Carb, pubblicato su Nutrients
Continua a leggereUna dieta con basso indice glicemico potrebbe prevenire il diabete di tipo 2. Questo il risultato dello studio MEDGI-Carb, pubblicato su Nutrients
Continua a leggereL’implementazione delle raccomandazioni per iniziare lo screening del prediabete e del diabete all’età di 35 anni aumenterebbe l’idoneità di 4-6 punti percentuali nel rilevamento del prediabete e di 2-9 punti percentuali nel rilevamento del diabete non diagnosticato
Continua a leggereUna forte evidenza di un aumento del rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con prediabete e il fatto che nella maggior parte dei casi questi pazienti evolvono verso il diabete conclamato supporta un intervento precoce e aggressivo, secondo quanto emerso in una relazione al congresso dell’American Association of Nurse Practitioners (AANP)
Continua a leggereSecondo uno studio svedese pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, le persone affette da almeno due patologie tra diabete di tipo 2, malattie cardiache e ictus avrebbero un rischio raddoppiato di sviluppare la demenza, suggerendo la prevenzione della comorbidità come migliore strategia per ridurre il rischio e rallentare lo sviluppo di
Continua a leggereIl trattamento con tirzepatide delle persone con obesità ma senza diabete ha comportato in modo sicuro una perdita di peso definita “senza precedenti” nella stragrande maggioranza dei pazienti trattati nello studio SURMOUNT-1
Continua a leggereNegli ultimi anni il prediabete nei giovani è aumentato a un ritmo allarmante. Gli operatori sanitari svolgono un ruolo essenziale nell’affrontare questa crescita e rappresentano la prima linea di difesa per le famiglie. È importante spiegare i rischi, riconoscere i segnali e dotare i genitori delle risorse che potrebbero cambiare
Continua a leggereUn genitore su tre fatica a riconoscere l’obesità del proprio figlio e un adolescente su quattro non si rende conto di essere obeso.1 Questo è ciò che emerge, principalmente, dai nuovi dati dello studio internazionale ACTION TEENS, condotto in dieci paesi nei vari continenti, Italia inclusa, e presentato oggi da Novo
Continua a leggereI profili metabolici dimostrano che una dieta sana a base vegetale, ricca quindi di cereali integrali, frutta, verdura e noci, può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia. In un’analisi dei profili dietetici, i soggetti che consumavano cibi
Continua a leggereContrarre la malattia da coronavirus (Covid-19) sembra aumentare significativamente il rischio di diabete di circa il 40% dopo 1 anno, suggeriscono i nuovi dati ricavati da un campione molto ampio.
Continua a leggereGli adulti che hanno un caso lieve di Covid-19 hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a quanti hanno avuto un’infezione acuta delle vie respiratorie superiori non dovuta al virus SARS-CoV-2. Sono i risultati di uno studio retrospettivo tedesco pubblicato sulla rivista Diabetologia. Il pancreas è uno
Continua a leggere