Categoria: Il diabete tipo 2

Vildagliptin e Pioglitazone efficaci nei pazienti con diabete di tipo 2 con scarso controllo glicemico

Vildagliptin ( Galvus ) è un inibitore DPP-4 ( dipeptidil-peptidasi 4 ) in sperimentazione nel trattamento del diabete di tipo 2. Studi di fase III hanno dimostrato che Vildagliptin è efficace soprattutto nell’abbassare i valori di glicemia in quei pazienti che mostrano scarso controllo glicemico. Inotre, i pazienti obesi possono

Continua a leggere

Exenatide: miglioramenti nel controllo glicemico e progressiva perdita di peso a due anni

Uno studio a 2 anni ha mostrato che Exenatide ( Byetta ) produce miglioramenti sostenuti nel controllo glicemico e riduce il peso corporeo nelle donne con diabete tipo 2 che non avevano precedentemente raggiunto adeguato controllo della glicemia mediante gli usuali farmaci anti-diabete. Dopo 2 anni di trattamento, i pazienti

Continua a leggere

Diabete in ritirata grazie agli ormoni

Nuovi farmaci stimolano la capacità naturale dell’organismo di opporsi all’eccessivo aumento di zuccheri nel sangue. Ricca di novità l’edizione 2006 dell’incontro promosso dall’associazione americana che si occupa di diabete, tenutosi in questi giorni a Washington Tra gli aspetti emergenti spicca l’interesse crescente nei confronti di classi alternative di farmaci per

Continua a leggere

Gli antidepressivi possono aumentare il rischio di diabete 2

Alla 66a conferenza annuale dell’American Diabetes Association (ADA) tenutasi a Washington, DC, un gruppo di ricercatori ha annunciato i risultati di alcuni studi che dimostrerebbero l’esistenza di una connessione fra l’utilizzo di antidepressivi e diabete: questa è la prima volta che la notizia viene diffusa. La depressione è da due

Continua a leggere
Salta al contenuto