Categoria: Terapia e cura

La carica delle insuline basali a somministrazione settimanale

L’insulina peglispro è una nuova insulina basale sperimentale con un profilo farmacocinetico e glucodinamico  piatti e con un’attività epatica e periferica più simile a quelle dell’insulina endogena. Lo studio IMAGINE 2 ha dimostrato che questa nuova insulina è superiore alla glargine nel ridurre l’emoglobina glicata a 52 settimane, nei soggetti con

Continua a leggere

L’importanza del monitoraggio glicemico

La glicemia è l’esame chiave per l’automonitoraggio domiciliare del diabete. Il buon controllo glicemico è fondamentale per la prevenzione delle complicanze del diabete e degli scompensi metabolici acuti (ipoglicemia e chetoacidosi). Il buon controllo è il risultato dell’interazione di tre aspetti fondamentali nella cura del diabete mellito: la terapia insulinica,

Continua a leggere

Via libera commissione Ue a nuova insulina Sanofi

Approvata dalla Commissione europea la commercializzazione nel vecchio continente di un’insulina basale di nuova generazione per il trattamento del diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 negli adulti: l’insulina glargine soluzione iniettabile, 300 U/mL di Sanofi. “L’approvazione europea rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di accesso di insulina

Continua a leggere

L’insulina degludec

Degludec (Tresiba®) è un’insulina basale per persone con diabete da somministrare una volta al giorno (5)  che, grazie al suo profilo d’azione stabile e prolungato (5) , ha dimostrato di ridurre gli episodi di ipoglicemia notturna rispetto all’insulina glargine (1,2) e che, all’occorrenza, permette flessibilità nell’orario della somministrazione giornaliera (5)

Continua a leggere

Meno ipoglicemie con l’insulina degludec, da poco in Italia

È l’ipoglicemia – l’eccessiva riduzione della quantità di zucchero nel sangue prodotta da alcuni dei farmaci per il trattamento del diabete -, soprattutto l’ipoglicemia notturna che si manifesta durante il sonno quando uno è più indifeso, a creare maggiore ansia nella persona con diabete e soprattutto nei suoi familiari.  Per

Continua a leggere

Insuline: comincia una nuova era. Negli Usa sì a quella “inalatoria” e in Europa via libera alla prima biosimilare

Al terzo tentativo la MannKind l’ha spuntata. La sua insulina inalatoriashort-acting alla fine ha ricevuto il via libera dal’Fda. Un primo ‘no’ era arrivato nel 2011, perché la documentazione sul nuovo inhaler era stata ritenuta insufficiente; poi è arrivata la bocciatura del 2013, per insufficienti informazioni cliniche. Adesso le carte sembrano

Continua a leggere

Emoglobina glicata: nuovi obiettivi per diabete di tipo 1

Un nuovo position statement dell’American Diabetes Association (ADA), presentato al congresso annuale, abbassa l’asticella per gli obiettivi di emoglobina glicata, nei bambini con diabete di tipo 1, recependo in questo modo le ultime evidenze scientifiche e allineandosi a quanto raccomandato dall’ISPAD (International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes).così L’ADA raccomanda dunque

Continua a leggere
Skip to content