Categoria: Terapia e cura

Ipoglicemia spaventa 60% diabetici

Le ipoglicemie fanno paura al 60% degli italiani diabetici. Per questo i farmaci ‘ideali’, oltre all’elevata sicurezza, devono essere in grado di ridurre al minimo questi episodi e consentire un controllo rapido e duraturo della glicemia sin dalle primissime fasi della malattia. Sono le indicazioni emerse dal confronto tra gli esperti nazionali e internazionali che hanno partecipato a Frascati

Continua a leggere

Ragazzi e diabete: se la tecnologia è «mini» lo sport è per tutti

Sci di fondo, slittino, pattinaggio, bob, curling, hockey, pattinaggio artistico su ghiaccio. Freddo, neve, allenamenti, sudore: dal 12 febbraio le Olimpiadi invernali di Vancouver hanno fatto accendere nuovamente i riflettori sullo sport. Se gare a livello mondiale e medaglie, però, sono un obiettivo per pochi, lo stesso non può dirsi

Continua a leggere

Insulina glargine e tumori: un allarme ingiustificato

L’insulina glargine è un analogo dell’insulina, che per la sua azione prolungata  e per aver ridotto notevolmente gli episodi di ipoglicemia, è largamente utilizzata dai pazienti diabetici.Recentemente uno studio osservazionale ha sostenuto che ci fosse un’incidenza di cancro maggiore tra i pazienti che assumono insulina glargine, se comparata alle altre insuline

Continua a leggere

L’opinione degli esperti sull’editoriale di Diabetologia su glargine

Quattro studi epidemiologici retrospettivi recentemente pubblicati su Diabetologia hanno richiamato l’attenzione sulla nota associazione tra obesità, diabete e neoplasia. Questi studi traggono origine dalla preoccupazione che l’insulina glargine potrebbe essere fonte di particolare rischio per i pazienti che la utilizzano a scopo terapeutico.Gli studi in questione presentano tuttavia delle forti

Continua a leggere

AMD – SID – SIEDP: sull’insulina glargine

La Società Italiana di Diabetologia, l’Associazione Medici Diabetologi e la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica rendono noto che nei prossimi giorni saranno pubblicati alcuni studi sulla rivista “Diabetologia” (organo dell’EASD, Associazione Europea per lo Studio del Diabete) che sembrerebbero mettere in relazione l’uso dell’insulina glargine (commercialmente nota come

Continua a leggere
Salta al contenuto