Categoria: Il diabete tipo 1

La conta dei carboidrati: cosa mangiare, quanto mangiare, quanta insulina serve

Un’alimentazione corretta in termini di ritmo, quantità e qualità, è un cardine fondamentale della terapia del diabete. Nel diabete tipo 2, più frequente in età matura e/o in relazioni a problemi di sovrappeso, l’alimentazione è di per sé, nelle fasi iniziali, elemento esclusivo di terapia. Nel diabete tipo 1 una

Continua a leggere

Diabete e celiachia

I bambini  con diabete mostrano una particolare predisposizione a sviluppare altre patologie autoimmuni come la tiroidite, la malattia celiaca, la malattia di Addison, l’ipoparatiroidismo e le sindromi poliendocrine autoimmuni. La malattia celiaca si osserva nell’1-10% dei bambini e adolescenti con diabete tipo 1 e tale prevalenza è 10-50 volte superiore che

Continua a leggere

Sport e salute. Italia partecipa a “europei” di calcio per atleti diabetici

A Zara, in Croazia è in corso di svolgimento un torneo di calcio a 5 per atleti diabetici, organizzato dalla Croatian Diabetes Association – organizzazione non-profit la cui mission è migliorare la qualità della vita dei diabetici – e supportato da IDF Europe (Federazione Internazionale Diabetici – Europa). La manifestazione,

Continua a leggere

Diabete infantile: vademecum per l’insegnante della scuola dell’infanzia

Pubblichiamo la tesi di laurea di Roberta Colombo conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione Laurea in Scienze delle Formazione Primaria con indirizzo Scuola dell’Infanzia, relatore Ch. mo Prof. Carlo Fundarò. “Dopo aver steso questo vademecum per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, mi

Continua a leggere
Salta al contenuto