Categoria: Il diabete tipo 1

Diabete neonatale: individuate due nuove alterazioni genetiche

Il diabete neonatale potrebbe essere catalogato tra quelle che vengono definite “malattie rare”. Le stime stabiliscono che viene colpito un bambino ogni centomila e in genere la patologia si presenta entro il sesto mese di vita. Tra le possibili complicanze legate ad essa, possono verificarsi stati di debolezza muscolare, difficoltà di

Continua a leggere

ACE-inibitori e sartani possono ridurre la depressione nel diabete di tipo 1

L’impiego di ACE-inibitori o sartani (ARB) è associato a una ridotto acquisto di farmaci antidepressivi nei soggetti con diabete di tipo 1 e nefropatia diabetica acclarata. Lo dimostra una ricerca finlandese, apparsa online su Acta Diabetologica, da cui si deduce che i farmaci inibitori del sistema RAAS (sistema renina-angiotensina-aldosterone) – ovvero

Continua a leggere

Sai preparare e conservare i cibi per celiaci a casa?

La preparazione domestica dei cibi senza glutine richiede qualche piccolo accorgimento in quanto le cucine delle abitazioni non permettono, per dimensioni ed organizzazione, la separazione fisica dei piani di conservazione, preparazione e cottura dei cibi senza glutine rispetto a quelli contenenti glutine. Si tratta comunque di accorgimenti facili da seguire,

Continua a leggere
Salta al contenuto