Diabete: una pandemia – MTVNews (14-11-2014)
Il diabete colpisce a qualsiasi latitudine, a qualsiasi età, ricchi e poveri. Con l’informazione si può prevenire (il tipo 2), evitare le complicanze (il tipo 1)
Continua a leggereIl diabete colpisce a qualsiasi latitudine, a qualsiasi età, ricchi e poveri. Con l’informazione si può prevenire (il tipo 2), evitare le complicanze (il tipo 1)
Continua a leggereGrazie ad uno smartwatch è possibile tenere sotto controllo 24 ore su 24 la glicemia di un bambino con diabete anche quando è a scuola, al parco, al cinema. L’idea è nata negli Stati Uniti da un gruppo di genitori di bimbi con diabete di tipo 1, riuniti in una
Continua a leggereI bambini che hanno avuto in passato un’infezione da enterovirus hanno un rischio maggiore di quasi il 50% di sviluppare un diabete di tipo 1 rispetto a quelli che non l’hanno avuta. Lo suggerisce uno studio pubblicato di recente sulla rivista Diabetologia. Negli adulti, quest’infezione è asintomatica, mentre nei bambini
Continua a leggereIl cerchio azzurro è il simbolo universale del diabete. Fino al 2006, non vi era alcun simbolo mondiale per il diabete. Lo scopo del simbolo è dare al diabete un’identità comune.
Continua a leggereQuesto è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per Tresiba. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha valutato il medicinale ed è giunto a formulare un parere favorevole al rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio nonché le raccomandazioni sulle condizioni d’uso di Tresiba.
Continua a leggereLa Società Italiana di Diabetologia (SID), è stata fondata nel 1964 a Roma, dove ha sede l’ufficio centrale. E’ articolata in 19 sezioni regionali, coordinate da un consiglio direttivo ed insieme amministrano l’architettura del sistema della salute italiana. La SID è una delle più grandi associazioni scientifiche italiane no-profit. Affiliata
Continua a leggereNel mondo, sono 497.100 gli under 15 affetti da diabete di tipo 1 e, ogni anno, secondo i dati dell’International Diabetes Federation (IDF), ben 79.000 sviluppano la malattia, con un tasso di crescita del 3% annuo. Rispetto agli adulti, nei bambini la malattia presenta sfide specifiche, come la difficolta’ di
Continua a leggereGianmarco Isoldi partirà domani 20 agosto 2014 per partecipare al Trofeo Europeo di Calcio Medtronic Diabetes Junior Cup che si terrà in Olanda. In un comunicato gli auguri dell’ALAD-FAND. Gli auguri della Direzione dell’ASP Giamnmarco Isoldi partirà domani per l’Olanda dove prenderà parte con la Nazionale Iataliana alla VII edizione
Continua a leggereIn età pediatrica la forma più frequente di diabete mellito è quella ad eziologia autoimmune, cioè il diabete mellito tipo 1, insulino-trattato. Più rare sono le forme di origine non autoimmune in particolare: il MODY, il diabete mitocondriale, la sindrome di Wolfram e il diabete tipo 2. Maturity-Onset Diabetes of
Continua a leggereLa chetoacidosi diabetica è una condizione clinica che purtroppo molti pazienti con diabete e le loro famiglie conoscono bene. Si tratta infatti di una complicanza del diabete con cui si presentano circa il 20 – 40% dei soggetti alla diagnosi di malattia. Tale condizione si verifica poiché se l’organismo ha una
Continua a leggere