Diabete di tipo 1, maggior rischio di sviluppare la malattia negli adolescenti sovrappeso o obesi
Gli adolescenti con sovrappeso o obesità hanno mostrato un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 1 da giovani adulti
Continua a leggereGli adolescenti con sovrappeso o obesità hanno mostrato un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 1 da giovani adulti
Continua a leggerePubblicato su Diabetes & Obesity International Journal, nelle scorse settimane, uno studio osservazionale condotto sui primi 85 pazienti della popolazione seguita presso gli ambulatori diabetologici della Asl Torino 5
Continua a leggereI progressi tecnologici hanno confermato i sospetti di lunga data che i picchi di glucosio postprandiali possono contribuire in modo importante allo scarso controllo del diabete.
Continua a leggereCos’è il Time in Range? Il Time in Range (TiR) o tempo nell’intervallo è la percentuale di tempo che una persona trascorre con i livelli ematici di glucosio in un intervallo target
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 1 sono stati in grado di raggiungere in 12 settimane il controllo glicemico passando da un trattamento con insulina basale degludec 100 unità/ml a un trattamento con insulina glargine 300 unità/ml. I risultati dello studio clinico InRange sono stati presentati al congresso Advanced Technologies and Treatments of Diabetes (ATTD)
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 1 da almeno 25 anni hanno una densità minerale ossea (BMD) areale inferiore rispetto a quelli senza diabete e, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research (JBMR), la neuropatia diabetica sarebbe collegata a un ulteriore riduzione della BMD a
Continua a leggereLa Commissione Europea (CE) ha approvato brolucizumab 6 mg per il trattamento dei disturbi visivi dovuti a edema maculare diabetico (DME). Si tratta della seconda indicazione approvata dalla CE per brolucizumab, che già approvato dal 2020 per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all’età. La decisione della CE si applica a
Continua a leggereNonostante sia comune l’idea che il diabete di tipo I sia una malattia che si manifesta in età pediatrica, è notevole la sua insorgenza tra gli adulti. A osservarlo è una review pubblicata su Diabetes Care e guidata da Jessica Harding, della Emory University di Atlanta (USA). Il team americano ha
Continua a leggereDolore, formicolio e intorpidimento alle mani e ai piedi, sono alcuni sintomi riportati dopo l’infezione da SarsCov2, nel periodo che tutti conosciamo come long Covid. Nuovi dati pubblicati sulla rivista Pain si vanno ad aggiungere alle osservazioni riportate da vari centri in tutto il mondo. Diversi sintomi persistono a lungo e spesso
Continua a leggereIl sistema sanitario del Regno Unito (NHS) ha iniziato a testare l’efficacia della tecnologia che monitora continuamente la glicemia e regola automaticamente la quantità di insulina somministrata. Il “sistema ibrido a circuito chiuso” (closed loop system), noto anche come pancreas artificiale, è in fase di sperimentazione in circa 35 centri
Continua a leggere