Ritardare l’esordio clinico del diabete di tipo 1: Teplizumab approvato da FDA
Approvato da FDA il primo farmaco in grado di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1, il suo nome è teplizumab.
Continua a leggereApprovato da FDA il primo farmaco in grado di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1, il suo nome è teplizumab.
Continua a leggereLa Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato l’iniezione di Tzield (teplizumab-mzwv) per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 con stadio 3 negli adulti e nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 8 anni che attualmente hanno il diabete di tipo 1 con stadio 2.
Continua a leggereIl diabete di tipo 1, una malattia autoimmune caratterizzata dalla distruzione delle cellule che producono insulina, registra ogni anno in Italia 5 mila nuovi casi.
Continua a leggereBuone notizie per i 3 milioni di italiani con problemi renali cronici, che riguardano il 10% della popolazione mondiale, con nuove diagnosi in drammatico aumento. Una terapia finora approvata solo contro il diabete e l’insufficienza cardiaca si è dimostrata in grado di contrastare la progressione della malattia renale cronica. Lo
Continua a leggerePassano gli anni e la glicemia alta, pian piano, danneggia la retina. Silenziosamente, inesorabilmente si sviluppa una malattia che può portare fino alla cecità: si stima che nel corso della vita accada a una persona con diabete su tre, ma la retinopatia diabetica è un problema che in realtà potrebbe essere prevenuto e diagnosticato in tempo,
Continua a leggereNei pazienti con da diabete di tipo 1 e livelli elevati di emoglobina glicata, l’uso del monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente con allarmi opzionali per livelli ematici alti/bassi di glucosio ha portato a livelli di emoglobina glicata significativamente inferiori rispetto a quelli rilevati dal test del polpastrello
Continua a leggereSecondo i risultati di uno studio di modellizzazione presentato al congresso della European Association for the Study of Diabetes (EASD) 2022, si prevede che il numero di persone che convivono con il diabete di tipo 1 in tutto il mondo raddoppierà entro il 2040
Continua a leggereCambiano modalità di prescrizione e di fornitura del farmaco antidiabetico Tresiba, l’insulina degludec di NovoNordisk. È stato infatti eliminato il Piano terapeutico e il regime di dispensazione ora prevede la presentazione di ricetta medica ripetibile
Continua a leggereNei bambini e negli adulti con diabete di tipo 1, un pancreas bionico sperimentale completamente automatizzato ha migliorato i livelli di emoglobina glicata
Continua a leggereI bambini con una precedente infezione da Covid-19 sembrano avere maggiori probabilità di sviluppare il diabete di tipo 1 rispetto a quelli che hanno contratto altre infezioni respiratorie durante la pandemia
Continua a leggere