Tag: GLP-1

Obesità e diabete di tipo 1, GLP-1 agonisti riducono significativamente il peso anche in contesti clinici reali

I pazienti con diabete di tipo 1 e obesità che hanno assunto liraglutide, semaglutide o tirzepatide, hanno ottenuto riduzioni più marcate sia del peso corporeo che dei livelli di emoglobina glicata rispetto a quanti hanno ricevuto le cure standard, indicando un potenziale per alleggerire il carico terapeutico e migliorare gli

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, minor rischio di malattie cardiometaboliche con controllo glicemico e riduzione del BMI

Negli adulti con diagnosi recente di diabete di tipo 2 le riduzioni del peso corporeo e dei livelli di emoglobina glicata indotte dal trattamento con i farmaci ipoglicemizzanti possono ridurre il rischio di complicanze cardiometaboliche, ha rilevato uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes, Obesity & Metabolism.

Continua a leggere

Farmaci anti-diabete. Ema: “Prove disponibili non supportano associazione causale tra agonisti del recettore GLP-1 e pensieri e azioni suicide e autolesionistiche”

Il Comitato per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha concluso che le prove disponibili non supportano un’associazione causale tra gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) – dulaglutide, exenatide, liraglutide, lixisenatide e semaglutide – e pensieri e azioni suicide e autolesionistiche. Lo riporta la

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, terapia combinata precoce e approccio sequenziale a confronto #ADA2023

Se il trattamento farmacologico del diabete di tipo 2 dovrebbe iniziare da subito con la terapia di combinazione o con la monoterapia con metformina, aggiungendo altri agenti nel corso tempo, è stato oggetto di un dibattito tra due noti clinici-ricercatori nel diabete al congresso 2023 dell’American Diabetes Association (ADA). Ralph DeFronzo,

Continua a leggere
Salta al contenuto