Tag: CGM

Le pillole del Dr Scaramuzza. CGM: accuratezza è vita!

L’accuratezza dei sistemi di Monitoraggio Continuo del Glucosio (CGM) non è un dettaglio, ma un pilastro per la gestione sicura ed efficace del diabete.  Per questo, di fronte alla sempre crescente offerta di sistemi CGM non bisogna mai derogare al verificarne affidabilità e sicurezza, in una parola la loro accuratezza.

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 in gravidanza, benefici glicemici con l’utilizzo del pancreas artificiale

Nelle le donne in gravidanza con diabete di tipo 1 l’utilizzo di un sistema ibrido a circuito chiuso avanzato per la somministrazione di insulina, chiamato anche pancreas artificiale, è risultato sicuro e in grado di offrire alcuni benefici glicemici, specialmente di notte

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, somministrazione automatizzata di insulina potenziale terapia di prima linea per adulti e bambini

I pazienti con diabete di tipo 1 che hanno iniziato la somministrazione automatizzata di insulina hanno ottenuto livelli di emoglobina glicata significativamente più bassi e un time-in-range più elevato dopo 13 settimane rispetto a quelli trattati con più iniezioni giornaliere di insulina

Continua a leggere

Abbott avvia una partnership globale per integrare il suo sistema di monitoraggio continuo del glucosio – leader a livello globale – con i dispositivi infusori di insulina di Medtronic

Abbott ha annunciato oggi una partnership globale esclusiva con Medtronic mirata a una collaborazione su un sistema integrato di monitoraggio continuo del glucosio (CGM, continuous glucose monitoring) basato su FreeStyle Libre, la tecnologia più avanzata – e leader a livello mondiale – di Abbott1, che verrà integrata con i sistemi automatici

Continua a leggere

Diabete e i dispositivi innovativi per il monitoraggio dei livelli glicemici nel paziente

Nuove opportunità di cura e moderni dispositivi medici, distribuiti in modo sempre più capillare sul territorio, al servizio dei pazienti diabetici lombardi. Con ricadute positive sia in termini di qualità della vita per i pazienti sia in termini di risparmio per il Sistema Sanitario Regionale (SSR).

Continua a leggere
Skip to content