Relazione tra livelli glicemici e perdita della vista
|
Secondo un articolo pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences, con l’invecchiamento si sono notati negli animali una perdita della funzionalità della retina, un calo dell’acutezza visiva e infine la morte delle cellule retinali. Il Dr. R. B. Barlow, della SUNY Upstate Medical University di Syracuse (New York), autore dello studio e i suoi colleghi hanno esaminato gli effetti di livelli glicemici bassi sulla retina di topi che erano stati sottoposti a un’alimentazione tale da renderli stabilmente ipoglicemici. Per i diabetici i risultati dello studio sottolineano l’importanza di uno stretto controllo della glicemia, per evitare che i livelli aumentino troppo o che al contrario si abbassino eccessivamente. Alcune ricerche precedenti avevano dimostrato che per poter funzionare correttamente le cellule retinali hanno bisogno di un apporto costante di glucosio. Per i ricercatori “Questo studio dimostra una perdita di visione nei mammiferi indotta da stress metabolico, fenomeno che non era ancora stato descritto. Il collegamento tra livelli bassi di glucosio e perdita di visione nei topi può evidenziare l’importanza del controllo della glicemia nei diabetici e nelle malattie della retina correlate a stress metabolico, ad esempio nella degenerazione maculare”.
|
|
da Proceedings of the National Academy of Sciences, dicembre 2006. 19 dicembre 2006
|

