Diabete di tipo 1 in età pediatrica. Sardegna prima regione per incidenza ogni 100mila bambini

Un progetto orientato a favorire l’inclusione scolastica e sportiva dei bambini e delle bambine con diabete T1: è l’iniziativa della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Sardegna, Carla Puligheddu, che ha convocato in Consiglio regionale qualche giorno fa, con questa finalità

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, insulina settimanale di Lilly non inferiore alle insuline basali giornaliere più utilizzate

Nei pazienti adulti con diabete di tipo 2 il trattamento l’insulina efsitora alfa una volta alla settimana si è dimostrato non inferiore alle insuline basali giornaliere glargine e degludec nella riduzione dell’emoglobina glicata, come emerso dai risultati a lungo termine degli studi QWINT-1 e QWINT-3

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, Meyer unico centro italiano in studio su un nuovo monoclonale

La Diabetologia dell’Aou Meyer Irccs di Firenze “è l’unico centro italiano attivo che partecipa allo studio ‘Fabulinus’ che prevede l’arruolamento dei pazienti (dai 12 ai 35 anni) con diabete di tipo 1 entro i novanta giorni dall’inizio del trattamento con l’insulina.

Continua a leggere

Salute cardiovascolare, meno decessi assumendo più grassi da cereali e oli vegetali

Le persone con un apporto maggiore di grassi da fonti vegetali, soprattutto se provenienti da cereali e oli vegetali, hanno un rischio inferiore di decesso per cause cardiovascolari o di altro tipo rispetto a quanti assumono grassi principalmente da fonti animali come latticini e uova. Sono i risultati di uno

Continua a leggere

Con tirzepatide meno rischi di decesso ed eventi avversi cardiovascolari e renali rispetto ai GLP-1 agonisti

Gli adulti con diabete di tipo 2 hanno rischi inferiori di decesso e di gravi eventi avversi cardiovascolari e renali se sono in trattamento con tirzepatide rispetto agli agonisti del recettore GLP-1, secondo uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista JAMA Network Open.

Continua a leggere

Novo Nordisk nel 2024 punta al deposito di IcoSema, combo di insulina e semaglutide

Novo Nordisk punta all’approvazione di IcoSema, una terapia combinata che associa l’insulina Icodec all’agonista del GLP-1 semaglutide. L’insulina icodec fornisce effetti costanti di riduzione del glucosio con un dosaggio una volta alla settimana, mentre la semaglutide, un agonista del GLP-1, stimola la secrezione di insulina e favorisce la perdita di peso.

Continua a leggere

Il Diabete in pillole del dr Andrea Scaramuzza. Sempre più frecce all’arco della persona con diabete.

Interoperabile, intraoperabile, una semplice vocale, un mondo intero di differenze, e di possibilità. L’importante è esserci, l’importante è aver più opzioni a disposizione. 1. Abbott ha annunciato oggi una partnership globale esclusiva con Medtronic per lo sviluppo di un sistema integrato di monitoraggio continuo del glucosio basato su FreeStyle Libre,

Continua a leggere

Abbott avvia una partnership globale per integrare il suo sistema di monitoraggio continuo del glucosio – leader a livello globale – con i dispositivi infusori di insulina di Medtronic

Abbott ha annunciato oggi una partnership globale esclusiva con Medtronic mirata a una collaborazione su un sistema integrato di monitoraggio continuo del glucosio (CGM, continuous glucose monitoring) basato su FreeStyle Libre, la tecnologia più avanzata – e leader a livello mondiale – di Abbott1, che verrà integrata con i sistemi automatici

Continua a leggere
Skip to content