Diabete di tipo 1, rischio cardiovascolare inferiore rispetto al diabete di tipo 2
I pazienti affetti da diabete di tipo 1 risultano avere un rischio inferiore di eventi cardiovascolari rispetto a quelli con diabete di tipo 2
Continua a leggereI pazienti affetti da diabete di tipo 1 risultano avere un rischio inferiore di eventi cardiovascolari rispetto a quelli con diabete di tipo 2
Continua a leggere“Che cosa può farti un dolcetto?”, “Solo a guardare mi viene il diabete”, “Quella persona non sembra avere il diabete”. I risultati di una nuova survey e un video presentati da Abbott ieri a Roma mettono in evidenza che anche commenti quotidiani come questi possono far male alle persone con
Continua a leggerePazienti con sindrome metabolica che hanno assunto 1.700 mg di metformina al giorno, con o senza adesione alla dieta mediterranea, hanno mostrato una minore incidenza di diabete rispetto al gruppo placebo
Continua a leggereLa recente esclusione del fondo oculare di controllo dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) rappresenta una decisione allarmante per i pazienti che rischia di compromettere la prevenzione della retinopatia diabetica, una delle principali cause di ipovisione e cecità negli adulti sotto i 65 anni
Continua a leggereIl lancio di iniziative per lo screening per il Diabete di tipo 1 (DT1) in diversi Paesi del mondo sta cambiando il modo in cui affrontiamo questa malattia.
Continua a leggereIl Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie
Continua a leggereLa Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha recentemente approvato una nuova indicazione per semaglutide, un agonista del recettore del GLP-1 (glucagon-like peptide-1), per ridurre il rischio di peggioramento della malattia renale, insufficienza renale terminale e morte cardiovascolare
Continua a leggereNei pazienti con prediabete e diabete il trattamento di prima linea con empagliflozin, assunto una volta al giorno per tre mesi, ha comportato una riduzione significativa del peso, dell’indice di massa corporea e della circonferenza della vita.
Continua a leggereCon l’avvento dei nuovi farmaci anti-obesità i medici hanno oggi a diposizione diversi strumenti per aiutare i pazienti, ma si discute su quale metodo sia il più sicuro ed efficace tra i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, la terapia farmacologica, la chirurgia bariatrica o un approccio combinato.
Continua a leggereÈ notizia di oggi che AIFA ha riammesso Baqsimi, la formulazione per via nasale del glucagone, fra i farmaci rimborsabili. Finalmente dopo oltre un anno di attesa si potrà tornare a prendere questo importante salvavita, che soprattutto per i bambini in età scolare a volte diventa indispensabile, evitando agli insegnanti
Continua a leggere