Celiachia e morbo di Crohn hanno 4 geni in comune

La celiachia e il morbo di Crohn, entrambe malattie che causano un’infiammazione dell’apparato gastrointestinale, hanno in comune quattro geni che segnalano il rischio aumentato di svilupparle. Lo ha scoperto uno studio pubblicato dalla rivista ‘Plos One’, secondo cui il risultato spiega perche’ i pazienti celiaci abbiano anche una maggiore probabilita’

Continua a leggere

Del Topo e dell’Uomo: Frustrazioni ed Eccitamento nell’ambito della Ricerca sul Diabete.

La comunita’ scientifica e’ al corrente e condivide le frustrazioni che molti individui affetti direttamente dal diabete e le loro famiglie esprimono in forme differenti.  Noi tutti abbiamo lo stesso desiderio: trovare una cura per il diabete tipo 1, ADESSO! In generale, e’ deplorevole che molta enfasi sia data a

Continua a leggere

Antidiabetico contro i tumori al seno: parte il test su sedicimila italiane

Prevenire il tumore al seno nelle donne sane grazie all’azione di un antidiabetico. È la sfida del Progetto Tevere, una ricerca scientifica voluta dall’Istituto Regina Elena di Roma e dall’Istituto nazionale dei tumori di Milano, finanziata anche dal ministero della Salute. La sperimentazione, che inizia proprio in questi giorni e

Continua a leggere

Decreto Ministero dei Trasporti – 30/11/2010 – Requisiti psicofisici

OGGETTO: Recepimento della direttiva 2009/112/CE della Commissione del 25 agosto 2009, recante modifica della direttiva 91/439/CEE del Consiglio concernente la patente di guida. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO MINISTERIALE30 novembre 2010(G.U. n. 301 del 27.12.2010) Recepimento della direttiva 2009/112/CE della Commissione del 25 agosto 2009, recante modifica della

Continua a leggere

Depressione e diabete, c’è una relazione?

Depressione e diabete, esiste un rapporto? Risponde il professor Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano. «Non c’è una correlazione tra queste due malattie, entrambe in grandissima diffusione, ma una co-presenza che ha un effetto aggravante – spiega Mencacci -. Sempre più dati clinici dimostrano che chi

Continua a leggere

L’influenza si combatte anche a tavola: ecco la dieta “anti-virus”

Arriva la dieta studiata appositamente per combattere i malanni provocati dall’ondata di maltempo che con freddo e neve ha segnato l’intera Penisola. E’ la Coldiretti a presentarla alla vigilia del picco di massima intensità dell’influenza atteso dal 31 gennaio al 13 febbraio prossimi secondo il servizio di prevenzione interattiva dell’influenza

Continua a leggere

Effetto del trattamento intensivo dell’iperglicemia sugli esiti microvascolari nel diabete di tipo 2

E’ noto che l’iperglicemia sia associata a un aumentato rischio di complicazioni cardiovascolari in persone con diabete mellito di tipo 2. Uno studio ha valutato se la riduzione della concentrazione di glucosio ematico possa essere in grado di abbassare il rischio di complicazioni microvascolari in pazienti con diabete mellito di

Continua a leggere
Skip to content