Italian Barometer Diabetes Report 2014

L’11 febbraio al Ministero della Salute è stato presentato il 7° Italian Barometer Diabetes Report curato del prof. Agostino Consoli. Sviluppato annualmente dall’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, fornisce annualmente lo ‘stato dell’arte’ del diabete in Italia, segnalando puntualmente i progressi realizzati da Istituzioni e comunità scientifica nella lotta al

Continua a leggere

Ridurre i valori pressori diminuisce la mortalità e gli eventi cardiovascolari

Ridurre la pressione nei pazienti con diabete di tipo 2 sembra diminuire il rischio di mortalità in una meta analisi di 40 studi clinici randomizzati pubblicata sul Journal of the American Medical Association. Nell’analisi, una riduzione di 10 mmHg della pressione sistolica era associata a una riduzione significativa del rischio

Continua a leggere

Malattie cardio-metaboliche e psichiche. L’85% delle donne è soddisfatto dei generici, ma 1 su 4 fatica a reperire lo stesso farmaco

Più di 8 su 10 si dichiarano molto soddisfatte dei farmaci generici, scelti per il loro costo inferiore, perché li ritengono uguali ai brand di riferimento e per la fiducia nutrita verso la figura che li consiglia loro, in primis il medico di famiglia (37%), seguito dal farmacista (25%). Oltre

Continua a leggere

In Italia i celiaci sono oltre 164mila. In Lombardia, Lazio e Campania la maggiore prevalenza. La Relazione al Parlamento

Anche quest’anno sono lieta di presentare la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, ormai giunta alla sua settima edizione. Un documento tecnico-scientifico completo che descrive le attività istituzionali riconducibili alla gestione della celiachia in Italia, contiene i dati epidemiologici ufficiali del nostro Paese e le recenti acquisizioni scientifiche in materia

Continua a leggere

La mortalità cresce dell’1,1% all’anno fra gli uomini e dell’1,3% fra le donne. In Italia 1 decesso ogni 20 minuti

A livello mondiale, se nei primi anni del duemila, il 59% della mortalità era attribuibile alle malattie non trasmissibili, come il diabete, nel 2030 si stima che il 69% dei decessi sarà legato alle patologie croniche. Tuttavia, mentre la mortalità per tumori e malattie cardiovascolari è in diminuzione, quella per

Continua a leggere
Skip to content