Finanziamento milionario dagli Stati Uniti all’Ospedale Santa Maria di Terni per innovativo studio sulla terapia del diabete mellito tipo 2 con la chirurgia metabolica mininvasiva

COMUNICATO STAMPA Sta per partire presso l’Ospedale Santa Maria di Terni uno studio clinico randomizzato coordinato dal Dr. Amilcare Parisi, ESINODOP trial (Early Sleeve gastrectomy In New Onset Diabetic Obese Patients, www.esinodop.it), senza precedenti al mondo ed a cui partecipa anche la struttura di Diabetologia diretta dal Dr. Giuseppe Fatati e la struttura

Continua a leggere

Diagnosi precoce del diabete 2 utile anche per prevenire problemi cardiaci

La diagnosi precoce di diabete di tipo 2 permetterebbe di ridurre il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio realizzato sulla base di modelli computazionali. “Per poter valutare in che modo lo screening possa realmente prevenire i problemi cardiovascolari, bisognerebbe paradossalmente suddividere la popolazione diabetica

Continua a leggere

4° Campagna di informazione sui disordini glutine correlati

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4° Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi Endoscopisti Ospedalieri) e ADI (Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica).   A GIUGNO UN MESE DEDICATO ALLE INTOLLERANZE AL GLUTINE 300 giornate

Continua a leggere

La retinopatia diabetica

Principio cardine del follow-up del paziente affetto da diabete mellito tipo 1 è il buon controllo metabolico che, nel corso della vita, riduce o annulla la possibilità di sviluppare complicanze da iperglicemia cronica. Cosa significa buon controllo? L’emoglobina glicosilata viene considerata dalla maggior parte dei diabetologi un parametro fondamentale di valutazione

Continua a leggere

L’importanza del monitoraggio glicemico

La glicemia è l’esame chiave per l’automonitoraggio domiciliare del diabete. Il buon controllo glicemico è fondamentale per la prevenzione delle complicanze del diabete e degli scompensi metabolici acuti (ipoglicemia e chetoacidosi). Il buon controllo è il risultato dell’interazione di tre aspetti fondamentali nella cura del diabete mellito: la terapia insulinica,

Continua a leggere

Antonio Cabras incontra l’on. Vargiu

Quartu Sant’Elena – CA – Si è tenuto l’ incontro tra l’onorevole Pierpaolo Vargiu (pres. Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati) e il presidente della Federazione Diabete Giovanile (Fdg) Antonio Cabras. L’incontro ha riguardato il possibile ruolo che deve essere assumere l’Amministrazione Comunale nei confronti di tutte le patologie croniche

Continua a leggere

Una terapia genica per combattere la malattia

Una particolare terapia genica potrebbe ripristinare la tolleranza all’insulina, bloccando la progressione del diabete 1. Lo afferma uno studio, condotto su modello animale di topo, che è stato realizzato da un gruppo di scienziati in parte italiani affiliati all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (TIGET) dell’IRRCS Istituto Scientifico

Continua a leggere

Liraglutide: effetti avversi gastrointestinali legati all’età e al non utilizzo di metformina

Nei pazienti con diabete di tipo 2, tra i  fattori collegati alla comparsa di effetti collaterali gastrointestinali che hanno portato a sospendere l’assunzione dell’agonista del GLP-1 liraglutide ci sono l’età del paziente e la non assunzione in contemporanea di metformina. A suggerirlo sono risultati di uno studio osservazionale pubblicato di

Continua a leggere
Skip to content