Categoria: Trapianto di isole

In Italia 22 trapianti di isole di pancreas all’anno

Contro il diabete di tipo 1, il trapianto di isole pancreatiche ha già offerto chiare prove di efficacia e sicurezza, come testimoniato dall’agenzia regolatoria britannica Nice, che ne ha approvato la rimborsabilità da parte del sistema sanitario pubblico. L’Italia, insieme all’Inghilterra, è all’avanguardia per lo sviluppo di questa innovativa modalità di trattamento delle forme gravi

Continua a leggere

Diabete di Tipo I: con l’arruolamento del primo Paziente, al via lo Studio Internazionale di Fase III per Reparixin, farmaco frutto della ricerca Dompé

Dompé, una delle principali aziende biofarmaceutiche in Italia, ha annunciato oggi di aver arruolato il primo Paziente per l’avvio dello studio di Fase III su Reparixin, molecola che ha dimostrato di migliorare l’efficacia del trapianto di isole pancreatiche,che contengono le cellule deputate alla produzione di insulina, nuova frontiera per la cura

Continua a leggere

Primo intervento di trapianto di isole del pancreas a Palermo

Dopo essere stata confinata in pochi centri del Nord, la tecnica del trapianto delle insulae del pancreas, quelle responsabili della produzione dell’insulina, sbarca anche a sud di Roma. Il primo intervento di questo tipo, riferisce l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (Ismett) di Palermo, è stato effettuato

Continua a leggere

L’efficacia della terapia cellulare in modelli preclinici di trapianto d’isole pancreatiche con cellule T regolatorie di tipo 1 è dipendente dalla loro specificità antigenica

A quale particolare problema si è rivolta la ricerca svolta? Il trapianto di isole pancreatiche può rappresentare una cura definitiva del diabete di tipo 1. Il maggior ostacolo di questo approccio terapeutico è il rigetto delle isole da parte del sistema immunitario del ricevente affetto da diabete autoimmune da molti

Continua a leggere

Da trapianto cellule pancreas cura forse per il diabete

La terapia cellulare potrebbe portare alla cura del diabete, malattie che affligge 240 milioni di persone al mondo. E’ quanto sostiene Camillo Ricordi, del Diabetes Research Institute and Cell Transplant Center dell’universita’ di Miami, in Florida, che sta conducendo delle sperimentazioni avanzate in questo senso negli Stati Uniti. ”Si punta

Continua a leggere
Skip to content