Categoria: Trapianti

Daclizumab più sicuro di ATG nel trapianto simultaneo rene-pancreas

Il trapianto simultaneo di pancreas e rene nei pazienti con diabete di tipo 1 richiede immunoterapia contro le cellule T alloreattive ed autoreattive. L’infezione da Citomegalovirus ( CMV ) è la principale causa di morbidità dopo il trapianto ed è probabilmente correlata all’autoimmunità. Ricercatori del Leiden University Medical Center, in

Continua a leggere

Il trapianto rene-pancreas allunga la vita dei diabetici in insufficienza renale

Il trapianto combinato pancreas-rene e’ in grado di prolungare la sopravvivenza dei diabetici in dialisi o non ancora in dialisi, ma con insufficienza renale cronica. Rientra quindi a pieno titolo tra le possibilita’ che il diabetologo deve proporre ai pazienti per i quali tale scelta appaia appropriata. Il trapianto di

Continua a leggere

Il trapianto di isole di Langerhans: aggiornamenti alla luce della sperimentazione di Miami, nuovi protocolli, sviluppi futuri

Apriamo una parentesi di aggiornamento su quello che sono le evoluzioni possibili in questo settore.Quando parliamo di stato dell’arte del trapianto di isole, parliamo di quello che si fa attualmente: non piu’ sperimentale in senso stretto. Cioe’ una procedura che possiamo proporre ad un paziente attualmente, al di fuori del

Continua a leggere

Ricercatori scoprono importanti differenze tra le cellule produttrici insulina umane e quelle animali.

La scoperta modifica 30 anni di ricerca sulle isole, e ne cambia l’approccio futuro. Studiosi impegnati nella ricerca sul diabete hanno scoperto che la struttura interna delle cellule umane produttrici insulina e’ estremamente differente da quella, ben nota, delle isole di roditori – una differenza fondamentale che avra’ un impatto

Continua a leggere

Trapianto di cellule di pancreas avvolte in alghe: iniziata sperimentazione in Australia

È cominciata in Australia la prima sperimentazione di un nuovo trattamento del diabete di tipo 1 nel quale le cellule del pancreas produttrici di insulina prelevate da cadavere sono state trapiantate in pazienti dopo essere state avvolte in capsule di alghe per evitare il rigetto. Durante la prima sperimentazione clinica,

Continua a leggere
Salta al contenuto