Le cellule che producono insulina hanno un recettore in grado di sentire la concentrazione di insulina. Ricercatori Italiani scoprono come alterazioni dei geni che regolano questo meccanismo predispongono al diabete
Normalmente l’insulina serve per dire al nostro organismo di immagazzinare quello che ingeriamo, in particolare il glucosio. Per trasferire questo messaggio l’insulina ha bisogno di legarsi ad un suo recettore, presente su gran parte delle cellule del nostro corpo. Questo recettore è presente anche sulle cellule che producono la stessa
Continua a leggere