Categoria: Primo piano

Pubblicate le nuove raccomandazioni per garantire la sicurezza delle iniezioni per il diabete

WISE (Workshop on Injection Safety in Endocrinology) ha pubblicato le nuove raccomandazioni  per garantire una maggiore sicurezza nella pratica iniettiva per il diabete.  Le nuove raccomandazioni sono state formulate per assicurare la sicurezza dei pazienti, degli operatori professionali e di tutte le persone potenzialmente a contatto con taglienti utilizzati nel

Continua a leggere

Insegnare il diabete per vincerlo, prima campagna nelle scuole

A scuola di diabete per imparare a battere sul tempo la malattia del sangue dolce. E’ il senso del progetto ‘Noi e il nostro futuro. Diabete: cos’è e cosa fare’, la prima campagna dedicata agli studenti degli istituti secondari, per informarli su un’emergenza sanitaria che ha sempre più i numeri di una vera pandemia. In Italia

Continua a leggere

La metformina diventa italiana

Bruno Farmaceutici S.p.A. acquisisce il ramo d’azienda ‘Cardio Metabolic Care’ della filiale italiana di MerckSerono e amplia il proprio portafoglio prodotti con il farmaco di riferimento nella cura del diabete tipo 2, raccomandato come terapia di prima linea in molte linee guida nazionali e internazionali e utilizzata in Italia dal 51,7% delle persone con diabete di tipo

Continua a leggere

Per un’alimentazione consapevole “Guarda che cosa mangi”

La Fondazione Italiana Diabete presenta il primo manuale indispensabile per pazienti con diabete mellito, utile per tutti gli altri Roma, 20 settembre 2012 – E’ stato presentato oggi a Roma dalla Fondazione Italiana Diabete Onlus (FID) “Guarda che cosa mangi”, un manuale che raccoglie la composizione nutrizionale degli alimenti e

Continua a leggere

Cervello: rischio restringimento con troppo zucchero nel sangue

Le persone che hanno livelli elevati di zucchero nel sangue rispetto ai range normali hanno piu’ possibilita’ di subire il restringimento del cervello che avviene con l’invecchiamento e le patologie come la demenza senile. Almeno secondo una nuova ricerca australiana pubblicata su Neurology. “Numerosi studi hanno mostrato un legame tra

Continua a leggere

Decreto Balduzzi. Sintesi delle norme, articolo per articolo

CAPO INORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ ASSISTENZIALE E SANITARIA Riordino assistenza territoriale (art. 1)La norma contiene la modifica all’articolo 8 del Dlgs. n. 502/92 e prevede l’assegnazione obbligatoria dei medici convenzionati (Medici di medicina generale, Specialisti ambulatoriali e Pediatri di libera scelta) a forme organizzative monoprofessionali (Aggregazioni funzionali territoriali) che

Continua a leggere
Skip to content