Farmaci anti diabete. Aifa aggiorna la nota 100
A partire dal 29 maggio 2022 è disponibile un aggiornamento del testo della Nota 100 DI AIFA e dei relativi allegati (schede di prescrizione ed elenco dei farmaci).
Continua a leggereA partire dal 29 maggio 2022 è disponibile un aggiornamento del testo della Nota 100 DI AIFA e dei relativi allegati (schede di prescrizione ed elenco dei farmaci).
Continua a leggereCos’è il Time in Range? Il Time in Range (TiR) o tempo nell’intervallo è la percentuale di tempo che una persona trascorre con i livelli ematici di glucosio in un intervallo target
Continua a leggereInizia una nuova era per il trattamento del diabete tipo 2, malattia cronica che colpisce circa 3,5 milioni di persone nel nostro Paese, ovvero il 7 per cento della popolazione adulta. È, infatti, arrivato anche in Italia, rimborsato dal servizio sanitario nazionale, semaglutide orale, che combina l’efficacia dell’agonista del recettore del
Continua a leggere“Soddisfazione” da parte della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici per l’apertura a tutti i medici del Servizio sanitario nazionale della possibilità di prescrivere i “nuovi” farmaci antidiabetici
Continua a leggereAifa ha deciso che anche i medici di medicina generale (e gli specialisti nefrologi e cardiologi), oltre ovviamente agli specialisti diabetologi, possono prescrivere i farmaci di secondo livello per il diabete di tipo 2, quelli – per capirci – che hanno bisogno di un piano terapeutico e che quindi potevano
Continua a leggereSi chiama Nota 100 ed era molto attesa dai pazienti con diabete mellito di tipo 2 – oltre 3,5 milioni in Italia, con una prevalenza della malattia pari al 6-7%, in crescita – e dai loro medici di famiglia
Continua a leggereI pazienti con diabete di tipo 2 hanno ottenuto riduzioni significativamente superiori dell’emoglobina glicata e del peso corporeo con semaglutide rispetto a dulaglutide, secondo i risultati di una meta-regressione di rete multilivello pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. I GLP-1 agonisti rappresentano un’opzione terapeutica efficace per le persone con
Continua a leggerePresentata al congresso ‘Panorama Diabete’ della Società Italiana di Diabetologia SID la nuova edizione delle linee guida congiunte della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per la ‘Terapia del diabete di tipo 2’ che l’Istituto Superiore di Sanità ha inserito all’interno del Sistema Nazionale delle Linee
Continua a leggereL’invecchiamento della popolazione, l’aumento dell’obesità e uno stile di vita sedentario contribuiscono al costante aumento del diabete di tipo 2 a livello mondiale, ma una nuova ricerca mostra che la remissione è possibile per molti pazienti, grazie ai cambiamenti dello stile di vita.
Continua a leggereUna nuova formulazione settimanale di insulina basale è risultata sicura ed efficace negli adulti con diabete di tipo 2 di lunga data, con un minor numero di eventi ipoglicemici notturni nell’arco di 32 settimane rispetto a insulina degludec, come evidenziato dai dati di fase II presentati al congresso European Association for
Continua a leggere