Categoria: Terapia e cura

Penna Lilly per monosomministrazione settimanale presentata all’Easd di Stoccolma

Garantisce un controllo ottimale della glicemia con una sola somministrazione a settimana, semplicissima da usare e indolore,e  sarà disponibile da ottobre  in tutta Europa e anche in Italia la nuova penna per il controllo del diabete prodotta dalla Lilly e  presentata in anteprima europea al congresso internazionale Easd in corso a Stoccolma. “Quattro “click” al

Continua a leggere

Chirurgia metabolica più efficace della terapia medica convenzionale nel controllo a lungo termine

La chirurgia metabolica risulta più efficace della terapia medica convenzionale nel controllo a lungo termine del diabete di tipo 2. Sono queste le conclusioni di un nuovo studio eseguito in collaborazione dall’Università Cattolica, dal Policlinico A. Gemelli di Roma e dal King’s College di Londra.Lo studio, pubblicato su “The Lancet”, è

Continua a leggere

Bene la fase III per combinazione fissa insulina glargine/lixisenatide

La combinazione a dose fissa di insulina glargine e lixisenatide sviluppata da Sanofi ha raggiunto l’endpoint principale dello studio di fase III LixiLan-O, riducendo significativamente i livelli medi di HbA1c rispetto ai due farmaci presi singolarmente, in pazienti con diabete di tipo 2 trattati con metformina. I risultati completi dello

Continua a leggere

Arriva in Italia la “penna” monosettimanale a base di exenatide

Disponibile anche in Italia la penna preriempita di exenatide a rilascio prolungato che, con una somministrazione settimanale, semplifica la gestione della terapia del diabete di tipo 2.  Sviluppato da AstraZeneca, il device semplifica la somministrazione della terapia: permette così di migliorare l’aderenza e di diminuire l’impatto psicologico del trattamento. Exenatide

Continua a leggere

Riduzione dell’obesità, conferme per liraglutide. Studio sul NEJM

Arrivano dal NEJM le conferme di efficacia e sicurezza per l’antidiabetico liraglutide utilizzato a dosi più elevate (3 mg.) per la terapia dell’obesità.  Sono stati infatti pubblicati sulla prestigiosa rivista americana i dati a un anno dello studio SCALE (Satiety and Clinical Adiposity—Liraglutide) mentre dati non ancora pubblicati suggeriscono che

Continua a leggere

Studio italiano assolve farmaci antidiabete dall’accusa di favorire lo scompenso di cuore

Dopo avere contribuito, 18 mesi fa, attraverso un’analisi condotta sulla banca dati del Servizio sanitario della Regione Piemonte ad assolvere le incretine, una classe di farmaci antidiabetici, dall’accusa di provocare pancreatite – ossia infiammazione del pancreas – il gruppo guidato da Carlo B. Giorda, Direttore Unità diabete e malattie metaboliche

Continua a leggere

Lixisenatide: il primo analogo del GLP-1 a dimostrare la safety cardiovascolare

Lixisenatide è il primo GLP-1 analogo a tagliare il traguardo di uno studio di safety cardiovascolare, realizzato secondo la guidance dell’FDA. Ed è un successo. I risultati dello studio di fase IIIb ELIXA (Evaluation of Cardiovascular Outcomes in Patients With Type 2 Diabetes After Acute Coronary Syndrome During Treatment With Lixisenatide), presentati

Continua a leggere

AstraZeneca, bene triplice terapia anti-diabete tipo 2

AstraZeneca ha annunciato al meeting dell’American Diabetes Association i risultati positivi dello studio di fase III che ha confrontato l’efficacia e la sicurezza della triplice terapia di associazione dapagliflozin, saxagliptin e metformina verso placebo, come terapia negli adulti con diabete di tipo 2 con un inadeguato controllo glicemico. Lo studio

Continua a leggere
Skip to content