Categoria: Il diabete tipo 2

Come ottimizzare aderenza, costi e riduzione dei ricoveri

Maggior aderenza alla terapia, riduzione delle ospedalizzazioni e costi di gestione del paziente sovrapponibili. Per capire quanti e quali di questi ambiziosi obiettivi vengono raggiunti nel trattamento del diabete, CliCon, società specializzata in progetti di outcomes research, ha condotto uno studio di farmaco-utilizzazione e di esito che è stato recentemente pubblicato

Continua a leggere

Takeda Italia: Comunicato Stampa Actos (Pioglitazone).29 Ott. 2014

NESSUN INCREMENTO SIGNIFICATIVO DEL RISCHIO DI CARCINOMA DELLA VESCICA NEI PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2, TRATTATI CON ACTOS (PIOGLITAZONE) NELLO STUDIO KPNCLo confermano i dati a 10 anni presentati da Takeda lo scorso 29 agosto alle autorità regolatorie internazionali (tra cui FDA, EMA, MHLW, PMDA) a completamento dell’obbligo post-marketing.

Continua a leggere

Diabete, le 5 cose che il medico non deve fare

Si inaugura oggi a Baveno il “VII Convegno Nazionale Fondazione AMD”, l’evento biennale organizzato dalla Fondazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), volta alla promozione della ricerca nel campo del diabete mellito e delle altre malattie metaboliche. Il congresso terminerà sabato 25.  Al centro dei lavori l’appropriatezza che, come spiega il presidente

Continua a leggere

Curare il diabete col telecomando

Uno studio appena pubblicato su Nature Communications apre la strada ad un nuovo modo di trattare il diabete, anche con vecchi farmaci, consentendo di controllarne l’effetto con una sorta di telecomando a LED blu. L’idea consiste nel modificare la conformazione delle molecole, rendendole ‘foto-sensibili’ e quindi foto-attivabili attraverso l’esposizione ad una luce

Continua a leggere

Ok europeo all’associazione insulina degludec e liraglutide

La Commissione Europea ha dato il via libera definitivo all’associazione precostituta di insulina degludec e di liraglutide. Sviluppato dalla danese Novo Nordisk, il nuovo trattamento sarà messo in commercio con il marchio Xultophy. Il farmaco ha ricevuto l’indicazione per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 2 in

Continua a leggere
Salta al contenuto