Categoria: Terapia e cura

Nuove opportunità terapeutiche per il controllo della glicemia

Analoghi dell’insulina, ad azione rapida e a lunga durata, e insulina inalatoria: sono queste le principali frontiere terapeutiche per il diabete mellito illustrate dagli esperti al congresso della Società Italiana di Diabetologia “Panorama Diabete”, in corso al Palazzo del Turismo di Riccione. Le insuline modificate (o analoghi dell’insulina) sono state

Continua a leggere

Il monitoraggio della glicemia: impatto sulla qualita’ della cura del paziente con diabete mellito.

La posizione della JDF (Juvenile Diabetes Foundation), sul monitoraggio minimamente invasivo ( o non invasivo) della glicemia nel paziente con diabete mellito è chiara. Il monitoraggio della glicemia è potenzialmente in grado di fornire informazioni di importanza inestimabile capaci di tradursi in un significativo miglioramento nella cura del paziente con

Continua a leggere

Medici e pazienti: per far la vita meno amara

“Dal rapporto, in cui abbiamo interrogato 1.000 pazienti e altrettanti medici di medicina generale e specialisti, emerge una contraddizione vistosa”, osserva Giacomo Vespasiani, presidente dell’Associazione medici, diabetologi e direttore dell’Unità operativa di diabetologia dell’ASL 12 di San Benedetto del Tronto, nelle Marche. “Il 95% dei diabetici dichiara di fare poche

Continua a leggere

Intervista al Prof. Bolli su Lantus

Il Prof. Bolli si è laureato con lode all’Università di Perugia. Si è specializzato in Cardiologia, Reumatologia e Medicina Interna. All’inizio degli anni ’80 ha lavorato presso la Mayo Clinic nel Minnesota, nell’unità di Ricerca Endocrinologica. Attualmente è professore di Medicina Interna all’Università di Perugia. Ha pubblicato numerosi articoli ed

Continua a leggere
Salta al contenuto