Categoria: Terapia e cura

La Rosuvastatina più efficace di altre statine nell’abbassare i livelli di colesterolo LDL nei diabetici

Ricercatori dell’University of Maryland School of Medicine di Baltimora negli Stati Uniti, hanno confrontato l’efficacia della Rosuvastatina ( nome commerciale Crestor ) con le altre statine nell’abbassare i livelli di colesterolo LDL e nel raggiungimento dei livelli target di colesterolo LDL fissati dalle lineeguida americane NCEP, tra i pazienti con

Continua a leggere

Nuovi farmaci, trapianti e beta-cellule artificiali: nella cura del diabete il futuro è oggi

Grandi aspettative per tre nuove classi di farmaci destinate alla cura del diabete e delle malattie correlate, a cui si aggiungono nuove forme di somministrazione dell’insulina, tecniche di trapianto meglio tollerate e una beta-cellula pancreatica artificiale. Sono veramente molti gli studi in corso che aprono nuove prospettive terapeutiche per una

Continua a leggere

Il monitoraggio continuo del glucosio consente di tenere sotto controllo la glicemia

  Nel numero corrente di Diabetes Care sono stati pubblicati i risultati di uno studio secondo il quale il monitoraggio continuo “in tempo reale” dei livelli di glucosio nel sangue può migliorare il controllo della glicemia in pazienti con diabete 1 scarsamente controllato. Secondo il Dr. Jan Bolinder, del Karolinska

Continua a leggere

PREDICTIVE *: uno studio su Levemir.

Nuovi dati presentati al Congresso dell’American Diabetes Association (ADA) di Washington, DC, lo scorso giugno, dimostrano che Levemir (l’insulina detemir) migliora il controllo glicemico e riduce il rischio di ipoglicemia nei pazienti diabetici, senza causare aumento di peso. (1) Nessun altro trattamento insulinico attualmente disponibile mostra i vantaggi combinati dimostrati

Continua a leggere

L’insulina

L’insulina, un ormone polipeptidico dalla struttura complessa, gioca un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. La sequenza aminoacidica dell’insulina è diversa qualora si considerino l’insulina animale, quella umana e alcuni analoghi dell’insulina umana. Per quanto riguarda l’insulina animale, può essere estratta dal pancreas

Continua a leggere

Insulina Aspart

L’insulina aspart è un analogo sintetico dell’insulina umana. Viene preparata col metodo del DNA ricombinante, utilizzando un ceppo modificato di Saccaromyces cerevisiae. Differisce dall’insulina endogena (e da quella umana utilizzata in terapia) per la sostituzione con l’acido aspartico della prolina in posizione 28 sulla catena B. La modificazione nella sequenza

Continua a leggere
Skip to content