Categoria: Terapia e cura

AMD – SID – SIEDP: sull’insulina glargine

La Società Italiana di Diabetologia, l’Associazione Medici Diabetologi e la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica rendono noto che nei prossimi giorni saranno pubblicati alcuni studi sulla rivista “Diabetologia” (organo dell’EASD, Associazione Europea per lo Studio del Diabete) che sembrerebbero mettere in relazione l’uso dell’insulina glargine (commercialmente nota come

Continua a leggere

Monitoraggio continuo della glicemia e trattamento intensivo nel diabete di tipo 1

In uno studio clinico multicentrico, 322 adulti e bambini, già sotto trattamento intensivo per diabete di tipo 1, sono stati assegnati in modo casuale a monitoraggio continuo della glicemia o a monitoraggio a domicilio con un misuratore dei valori ematici di glucosio. Tutti i pazienti sono stati stratificati in tre

Continua a leggere

La Rosuvastatina più efficace di altre statine nell’abbassare i livelli di colesterolo LDL nei diabetici

Ricercatori dell’University of Maryland School of Medicine di Baltimora negli Stati Uniti, hanno confrontato l’efficacia della Rosuvastatina ( nome commerciale Crestor ) con le altre statine nell’abbassare i livelli di colesterolo LDL e nel raggiungimento dei livelli target di colesterolo LDL fissati dalle lineeguida americane NCEP, tra i pazienti con

Continua a leggere

Nuovi farmaci, trapianti e beta-cellule artificiali: nella cura del diabete il futuro è oggi

Grandi aspettative per tre nuove classi di farmaci destinate alla cura del diabete e delle malattie correlate, a cui si aggiungono nuove forme di somministrazione dell’insulina, tecniche di trapianto meglio tollerate e una beta-cellula pancreatica artificiale. Sono veramente molti gli studi in corso che aprono nuove prospettive terapeutiche per una

Continua a leggere

Il monitoraggio continuo del glucosio consente di tenere sotto controllo la glicemia

  Nel numero corrente di Diabetes Care sono stati pubblicati i risultati di uno studio secondo il quale il monitoraggio continuo “in tempo reale” dei livelli di glucosio nel sangue può migliorare il controllo della glicemia in pazienti con diabete 1 scarsamente controllato. Secondo il Dr. Jan Bolinder, del Karolinska

Continua a leggere
Salta al contenuto