Categoria: Pediatria

Diabete di tipo 1 e celiachia. Ok del Senato alla proposta di legge per l’avvio di campagna di screening. Il provvedimento è ora legge

L’Aula del Senato ha approvato questa mattina all’unanimità, in via definitiva, la proposta di legge che punta a definire un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti

Continua a leggere

Diabete in età evolutiva. Depositato Ddl per migliorare prevenzione, assistenza e tutela dei pazienti

Migliorare la strategia di prevenzione e ottimizzare l’assistenza e la tutela delle persone con diabete in età evolutiva, attraverso la promozione dell’attività fisica, le campagne di sensibilizzazione, l’implementazione di reti assistenziali sociosanitarie, l’accesso appropriato alle tecnologie diagnostiche e terapeutiche

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 precoce, verapamil sembra di aiuto nel preservare la funzione delle cellule beta

Nei bambini e negli adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi il calcio-antagonista verapamil ha contribuito a preservare parzialmente la secrezione stimolata del peptide C, a differenza di una gestione più intensiva della malattia con insulina, secondo uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA.

Continua a leggere

Diabete nei più giovani, molti aggiornamenti nelle linee guida statunitensi ISPAD

Pubblicate in tre articoli diversi sulla rivista Pediatric Diabetes, le linee guida 2022 della International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes (ISPAD) includono aggiornamenti sulla somministrazione di insulina, assistenza psicologica e gestione nutrizionale per bambini, adolescenti e giovani affetti da diabete. Gli aggiornamenti rivedono le linee guida inaugurali pubblicate nel

Continua a leggere

Il ruolo della tecnologia nel diabete dei più giovani

Il pancreas artificiale è efficace e sicuro nei bambini sotto gli otto anni che soffrono di diabete di tipo 1. A dirlo è uno studio coordinato dall’Università di Cambridge, pubblicato sul New England Journal of Medicine, in cui è stato confrontato il controllo glicemico durante l’utilizzo del sistema di controllo ad

Continua a leggere
Salta al contenuto