Categoria: Pediatria

In che momento e’ piu’ propizio svezzare i bambini per evitare il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 1?

Lo studio ha avuto lo scopo di valutare gli effetti di epoche diverse di svezzamento in bambini che erano predisposti a sviluppare diabete mellito di tipo 1. Un gruppo di studiosi della Colorado School of Public Health ad Aurora, Stati Uniti, hanno esaminato due gruppi di bambini con aumentato rischio

Continua a leggere

L’autocontrollo nel bambino con diabete tipo 1

Per autocontrollo s’intende la determinazione della glicemia che il bambino con diabete di tipo 1 esegue da solo o sotto il controllo dei genitori in diversi momenti della giornata. L’autocontrollo viene considerato dai diabetologi una “pietra miliare” nella gestione quotidiana del diabete.Studi multicentrici di rilevanza internazionale hanno infatti dimostrato che nel

Continua a leggere

I sensori glicemici

Ottenere e mantenere ottimale il controllo glicemico è fondamentale per la prevenzione e la progressione delle complicanze croniche della malattia diabetica. La conoscenza delle variazioni individuali della glicemia è condizione indispensabile, insieme ad una terapia mirata, per il raggiungimento degli obiettivi glicemici. L’esigenza di intensificare i controlli ha portato alla

Continua a leggere

La terapia insulinica con microinfusore

L’interesse sull’efficacia e la sicurezza della terapia con microinfusore risale alla fine degli anni ‘60, e da allora il buon controllo metabolico si è dimostrato fondamentale nella prevenzione delle complicanze microangiopatiche del diabete tipo 1.Altri dati hanno dimostrato la presenza di una “memoria metabolica” in grado di proteggere dalla comparsa

Continua a leggere

La chetoacidosi diabetica

Sebbene in questi ultimi anni si siano compiuti notevoli passi avanti nelle conoscenze sull’epidemiologia, diagnosi e terapia del diabete mellito tipo 1 (DMT1), la chetoacidosi diabetica (DKA) rimane una complicanza acuta ancora oggi piuttosto frequente. La sua manifestazione è causata dalla riduzione dell’insulina circolante e dal conseguente aumento degli ormoni

Continua a leggere
Skip to content