Categoria: Il diabete tipo 1

Intervento dietetico nell’infanzia e segni tardivi di autoimmunità contro le cellule beta

Un’esposizione precoce a proteine alimentari complesse aumenterebbe il rischio di autoimmunità contro le cellule beta e di diabete di tipo 1 in bambini con predisposizione genetica.  In uno studio randomizzato e in doppio cieco è stata valutata l’ipotesi che la supplementazione del latte materno con latte artificiale altamente idrolizzato possa

Continua a leggere

L’artrite reumatoide condiziona la qualità della vita

Una nuova ricerca condotta in 11 Paesi europei, tra i quali l’Italia, evidenzia il significativo impatto che dolore e rigidita’ articolare mattutina, causati dall’artrite reumatoide, hanno sulle condizioni di vita dei pazienti. Effettuata da Ipsos MORI e commissionata da Mundipharma, l’indagine ha coinvolto 100 pazienti italiani (su un totale di

Continua a leggere

Effetti degli interventi per la cura del disturbo depressivo maggiore e dei sintomi depressivi nei pazienti con diabete mellito

La prevalenza di depressione nelle persone con diabete è significativa e ha un impatto negativo sullo stato di benessere e sul controllo glicemico. Questa rassegna e meta-analisi di numerosi studi sul tema suggerisce che i migliori risultati per il trattamento della depressione sia nel diabete di tipo 1 che 2

Continua a leggere

Celiachia “divora” la placenta causando aborti

La celiachia, se non curata, “divora” la placenta, distruggendo questo “nido” in cui dovrebbe trovare protezione e nutrimento il feto. Svelato da ricercatori dell’Universita’ Cattolica-Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, e’ questo il meccanismo che si cela dietro il legame tra malattia celiaca e aborti in gravidanza; infatti donne celiache non

Continua a leggere

Utilizzo del microinfusore di insulina nella prima infanzia: efficacia a lungo termine

L’obiettivo è stato quello di confrontare l’efficacia della terapia insulinica tramite microinfusore (CSII) con quella multiniettiva (MDI) in età prescolare dopo più di un anno di trattamento. Sono stati valutati 25 bambini (11 maschi, 14 femmine) con durata di diabete mellito di tipo 1 di almeno un anno (14 CSSI,

Continua a leggere
Skip to content