Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Scarso controllo dei fattori di rischio cv aumenta il rischio di decesso

Un controllo ottimale della glicemia, della pressione sanguigna, del colesterolo LDL e del fumo nei pazienti adulti diabetici potrebbe tradursi in riduzioni sostanziali del rischio cardiovascolare e della mortalità. È questa la conclusione di un ampio studio di coorte da poco pubblicato su Diabetes Care, nel quale sono stati analizzati

Continua a leggere

Lixisenatide rimborsato Ssn anche in associazione con insulina basale

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha comunicato ufficialmente la notizia relativa alla rimborsabilità in Italia per lixisenatide, agonista prandiale del recettore del GLP-1 di Sanofi, in associazione con insulina basale.  La notizia riflette il nuovo piano terapeutico approvato da AIFA per la prescrizione di incretine nella gestione dell’iperglicemia nel diabete

Continua a leggere

Attenzione agli antibiotici: uso ripetuto può aumentare il rischio di diabete 2

L’esposizione ripetuta ad alcuni gruppi di antibiotici può aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. A suggerirlo è un ampio studio caso controllo di autori americani, pubblicato di recente online sulla rivista European Journal of Endocrinology. Nell’introduzione, i ricercatori spiegano che il microbiota intestinale ha mostrato di influenzare

Continua a leggere

A scuola di diabete Soggiorno educativo per diabetici Tipo 1 e familiari

8-9-10 maggio 2015Hotel San Martino**** Boario Terme BS “Dal conteggio dei carboidrati alla gestione ottimale della terapia e del Diabete” Temi del corso: – Diabete: Obiettivi di cura– Alimentazione i principi Carboidrati: dove, quanti, dal Counting dei CHO alla corretta gestione dell’insulina– Autocontrollo consapevole ed utile– Prevenzione delle complicanze Obiettivo:

Continua a leggere

“A la recherche” del diabete mellito nei giovani

Il diabete mellito nei giovani è spesso considerato sinonimo di diabete tipo 1, detto anche “insulino-dipendente”; ma c’è grande apprensione per l’aumentato riscontro, anche nelle età giovanili, di diabete tipo 2 (“non insulino-dipendente”, caratteristico della maturità e della senescenza). Le stime più aggiornate (1) riportano che nel 2001, negli Stati Uniti,

Continua a leggere

Dimagrire col diabete: la moda pericolosa della diabulimia

Katherine Marple è una scrittrice americana. Quando aveva 14 anni le fu diagnosticato il diabete di tipo 1: una malattia cronica, autoimmune, che la obbligava a iniettarsi periodicamente dosi di insulina. Lei però non voleva, perché l’insulina la faceva ingrassare. Così svuotava le siringhe nei cuscini del divano e, quando non

Continua a leggere

Filippini direttore Public Affairs di Sanofi Italia

Da aprile Fulvia Filippini è il nuovo direttore Public Affairs di Sanofi Italia. Filippini riporterà direttamente ad Alexander Zehnder, presidente e amministratore delegato della società, e a livello funzionale a Corinne Duguay, vice presidente Public Affairs Sanofi Europa. “Sono molto soddisfatto di annunciare l’ingresso di Fulvia Filippini nel Leadership Committe

Continua a leggere
Skip to content